Cultura

in arrivo una riedizione di “Rimmel” per il cinquantennale. Le date del tour e il film “Nevergreen”

Il 19 settembre, in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario dalla pubblicazione, esce la riedizione di “Rimmel” (Sony Music), il quarto album in studio di Francesco De Gregori, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana. Un viaggio sonoro rinnovato, che esalta ogni sfumatura dell’album originale uscito nel 1975 che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”.
La riedizione sarà disponibile nelle seguenti versioni: Lp 180gr Clear e Lp 180gr Black, entrambi a 192KHz, cd, cd + 45 giri black, cd + 45 giri picture disc e musicassetta. Il 45 giri segue la versione originale del 1975 con i brani “Rimmel” e “Piccola Mela”. Per la prima volta ci saranno i testi dei brani nella versione Lp, un’occasione per approfondire un classico della musica italiana. Da oggi, giovedì 28 agosto, la riedizione è disponibile in pre-order a questo indirizzo.

Per festeggiare il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, Francesco De Gregori sta portando avanti un tour che toccherà tutta Italia, nel quale il disco verrà riproposto live integralmente in ogni data, unitamente ad altri brani del cantautore romano che cambieranno in ogni tappa.
Il pubblico avrà l’opportunità di riascoltare i brani del disco e quelli del vasto repertorio del cantautore romano in contesti diversi, passando dai teatri ai palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club.

Di seguito le date estive di “Rimmel 2025”:

  • 23 agosto all’Arena della Regina di Cattolica (Rimini)26 agosto al Dolmen Summer Fest di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)
  • 28 agosto al Teatro al Castello di Roccella Jonica (Reggio Calabria)
  • 30 agosto in Piazza dei Cavalieri a Pisa, in occasione di Summer Knights
  • 4 settembre alle Cave Del Duca di Lecce
  • 6 settembre allo Sferisterio di Macerata
  • 10 settembre al Teatro Antico di Taormina
  • 15 settembre in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione di Un’Estate da Belvedere
  • 24 settembre all’Arena di Verona

Francesco De Gregori sarà accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond, tastiere e fisarmonica), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (chitarra, pedal steel e mandolino) e Simone Talone (batteria e percussioni). Coriste: Francesca La Colla e Cristina Greco. Il tour è prodotto da Friends & Partners. Info: www.friendsandpartners.it.
Il tour “Rimmel 2025” riprenderà il 31 ottobre con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.

Di seguito le date del tour “Rimmel 2025 – Teatri, palasport, club”

Teatri 2025

  • 31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
  • 1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
  • 5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino
  • 8 novembre al Teatro Regio di Parma
  • 10 novembre Teatro Carlo Felice di Genova
  • 11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
  • 13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
  • 14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
  • 18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
  • 19 novembre al Teatro Team di Bari
  • 21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
  • 24 novembre al Teatro Verdi di Firenze

Palasport 2025

  • 6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
  • 10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma

Club 2026

  • 23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
  • 24 gennaio all’Estragon di Bologna
  • 27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
  • 28 gennaio al The Cage di Livorno
  • 30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
  • 31 gennaio all’Atlantico di Roma
  • 2 febbraio al Land di Catania
  • 4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
  • 5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
  • 7 febbraio al Dis_Play di Brescia
  • 8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
  • 10 febbraio all’Hall di Padova
  • 13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
  • 14 febbraio al Fabrique di Milano
  • Le prevendite sono disponibili su Ticketone e nei circuiti di prevendita abituali.

 

grafica_tour_rimmel_600

Sarà invece presentato in anteprima fuori concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “Francesco De Gregori. Nevergreen”, un film di Stefano Pistolini, che arriverà anche nei cinema dall’11 al 17 settembre come evento speciale per Nexo Studios.
Dieci mesi fa, nel suo fare musica, Francesco De Gregori ha scelto un punto di partenza insolito: ha deciso di esibirsi per un mese, ogni sera, in un piccolo teatro milanese, l’Out Off, portando sul palco le canzoni meno note del proprio repertorio – o addirittura le “perfette sconosciute”, le nevergreen, mai assurte allo status di “evergreen” – con una scaletta diversa ogni volta e alcuni ospiti a sorpresa. 
A questo progetto, che già aveva i tratti dell’happening, De Gregori ha deciso di aggiungere un ulteriore livello: farne un film. Non un biopic celebrativo, né un semplice film-concerto, ma un’opera capace di immergersi nella sua musica, muovendosi tra le canzoni, nella penombra del teatro, nel vissuto delle serate e negli incontri improvvisati.
Anche su OndaRock abbiamo voluto dare spazio ad alcune di queste preziose canzoni “nevergreen” di De Gregori in questa playlist commentata.

Francesco De Gregori - Nevergreen

Il progetto è stato condiviso con Stefano Pistolini, con cui De Gregori aveva già lavorato in passato, nei documentari “Finestre rotte” (2013) e “Falegnami & filosofi” (2022, insieme ad Antonello Venditti). Insieme si sono inoltrati in un film che trova il suo racconto nel tempo ciclico della lunga residenza di venti concerti e, soprattutto, nei suoni e nelle voci di Francesco e degli artisti che hanno diviso il palco con lui, senza spazio per dichiarazioni rituali o autocelebrazioni.
Il risultato è “Nevergreen”, un’opera che ambisce a sperimentare una nuova forma di racconto tra musica e immagini, intrecciandole fino a farne una storia a sé. Con la partecipazione di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue, Zucchero.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »