Emilia Romagna

in arrivo un autunno di cantieri


L’autunno segna l’avvio e l’avanzamento di diverse opere pubbliche sul fronte della viabilità. Infrastrutture e parcheggi diffusi, dal mare alle zone più interne, per migliorare l’accessibilità in sicurezza del territorio. A novembre l’avvio delle opere propedeutiche per la nuova circonvallazione di Santa Giustina. Verso la conclusione il sottopasso ciclopedonale di via Verenin Grazia, avanzano i lavori del parcheggio di piazzale Marvelli.

Circonvallazione di Santa Giustina

È previsto per il mese di novembre, secondo l’ultimo aggiornamento di Anas, l’avvio delle opere propedeutiche alla realizzazione della nuova ‘circonvallazione di Santa Giustina’, cofinanziata da risorse assegnate dal Cipe attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc). L’opera, per la quale si sta completando l’iter di verifica degli aspetti progettuali, prevede la realizzazione di una bretella viaria della lunghezza totale di circa 2 chilometri, che si snoderà a monte dell’attuale tracciato della via Emilia, con l’obiettivo di alleggerire il centro abitato di Santa Giustina dal passaggio del traffico pesante aumentando la sicurezza e di migliorare al contempo accessibilità e sicurezza del quartiere nord.

Statale 16

Nel corso delle prossime settimane saranno realizzati alcuni interventi di completamento delle nuove rotatorie create in corrispondenza di alcuni dei principali nodi viari. In particolare si interverrà sulla riqualificazione della pavimentazione delle rotatorie tra SS16 e la superstrada di San Marino (con lavori dal 22 settembre per circa una settimana) e in corrispondenza della nuova rotatoria tra la Statale 16 e via Verenin Grazia. Ultimi interventi anche alla rotatoria a Miramare in corrispondenza di via Cavalieri di Vittorio Veneto, dove è previsto il completamento ai nuovi impianti di illuminazione a led.

Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale

Sottopasso ciclabile via Grazia Verenin

Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre termineranno i lavori complementari alla nuova rotatoria realizzata tra la SS16 e via Verenin Grazia, con il completamento del sottopasso ciclopedonale che permetterà il collegamento in sicurezza tra la zona mare e monte. Entro la fine del mese sarà completata anche la riasfaltatura della rotatoria.

Parcheggio piazzale Marvelli

Avanzano come da cronoprogramma i lavori che interessano il parcheggio interrato di piazzale Marvelli. Completate le strutture verticali (pali di fondazione e pilastri), in queste settimane si sta procedendo con lo scavo restante dell’area destinata a parcheggio. Di seguito si procederà con la costruzione dei vani scala e ascensore e le predisposizioni impiantistiche. Impianti che saranno poi realizzati e completati nell’ultima fase del cantiere. L’obiettivo è quello di consegnare il parcheggio per l’estate 2026, mettendo a disposizione oltre 300 posti auto su due livelli interrati e 200 posti per motori in superficie.

Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday

Area ex Forlani

Ci sarà anche un’area parcheggio con dotazione tra i cento e i centocinquanta posti auto, in un contesto verde completamente riqualificato a ridosso del centro storico, nel progetto di rigenerazione dell’area ex Forlani, zona in cui attualmente sorge un complesso artigianale dismesso recentemente acquisito all’asta dall’amministrazione comunale. Attualmente è in corso la conferenza dei servizi in merito all’intervento di bonifica e messa in sicurezza dell’area ed è in via di approvazione il progetto per la demolizione delle strutture attualmente presenti, lavori che saranno aggiudicati entro l’anno con avvio ad inizio 2026. La seconda fase dell’intervento, oltre al parcheggio ad uso pubblico, prevederà una complessiva sistemazione dell’area verde, collegamenti ciclabili, aree gioco e per lo sport.

Metromare

Il 2026 segnerà l’avvio dei lavori della seconda tratta del Metromare, in capo a Pmr, che collegherà la stazione ferroviaria al quartiere fieristico, in continuità con il percorso già attivo tra la stazione e Riccione. Parallelamente prosegue la fase di progettazione per i parcheggi di attestamento lungo il tracciato già realizzato, nella zona sud: nella seconda parte del 2026 si prevede l’avvio dei lavori per due delle quattro aree di sosta finanziate dai fondi statali assegnati dal Cipess: il Kennedy Medaglie d’oro (oggetto di ampliamento per ulteriori 70/80 posti) e il Chiabrera/Pascoli (nuovo hub da oltre 250 posti auto). Gli interventi saranno oggetto di conferenza dei servizi, con tempistiche e modalità condivise con Pmr.

Tra gli altri interventi, è in previsione inoltre un’area parcheggio a servizio della zona residenziale del quartiere Padulli, per una dotazione di circa un centinaio di posti. Il progetto dovrebbe arrivare a breve in giunta.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »