in arrivo nuovi forti temporali e nubifragi, le zone interessate
TORINO – Dopo una breve tregua dal forte maltempo che ha interessato il Piemonte nei giorni del 27 e 28 agosto – con precipitazioni che nelle ultime 48 ore hanno portato accumuli pluviometrici fino ad oltre 200-250 millimetri sull’estremo alto Piemonte e in genere oltre i 100-150 anche tra Biellese, bassa Valsesia, Novarese e basso Alessandrino – , sono in arrivo nuovi temporali.
Come sottolineato dal meteorologo Andrea Vuolo, l’ingresso di aria più fresca in quota, da metà giornata determinerà un nuovo incremento dell’instabilità con la formazione di rovesci e temporali sparsi che dalle medio-basse valli alpine si estenderanno poi alle pianure lungo e a Nord del Po, in direzione dell’alto Piemonte, risultando a tratti intensi e accompagnati anche da possibili nubifragi e grandinate fino a 2-3 centimetri di diametro, oltre a forti raffiche di vento, specie su colline del Po, basso Canavese, Chivassese, Vercellese, Novarese, Biellese sud-orientale e Verbano.
Dalla tarda serata e nelle prime ore della notte, con la graduale rotazione dei venti in quota da Nordovest, rovesci e temporali tenderanno a formarsi e ad estendersi anche verso il basso Piemonte, interessando così Cuneese, Astigiano e Alessandrino fino all’alba di domani, sabato 30 agosto, prima di un generale esaurimento delle precipitazioni con la definitiva conclusione di questa marcata fase instabile.
Anche per questo motivo, il Centro Funzionale Arpa Piemonte ha emesso, per la giornata di oggi, una allerta gialla su settori nordoccidentali e pianure (zone A, B, C, I ed L) per temporali forti con possibili allagamenti, cadute alberi, fulminazioni ed isolati fenomeni di versante.
Nel fine settimana, secondo le previsioni di Arpa, la temporanea rimonta dell’alta pressione riporterà bel tempo, con condizioni stabili e soleggiate. Le temperature massime in pianura torneranno sui 25-28 gradi. Lunedì, già dalle prime ore della giornata, è invece atteso un nuovo peggioramento associato a piogge diffuse e temporali.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Source link