Emilia Romagna

In alto i calici nel fine settimana con Pennabilli diPinta, Birriamo! ma anche Nil Rodgers e Cartoon Club


“Chi ben comincia è alla metà dell’opera”. Non c’è verità più indovinata e Rimini sembra avere preso sul serio questo detto. Infatti, per non essere da meno ai “fratelli” weekend estivi la città propone per questo fine settimana del mese di luglio tante iniziative con cui intende intrattenere cittadini e turisti. A tal proposito, il fine settimana in provincia è più ricco e variegato che mai. La stessa varietà, infatti, potremo ritrovarla nell’offerta della città e così dei territori dell’entroterra, tra numerosi appuntamenti con i quali intrattenersi e tra cui potere scegliere.

Scopriamo insieme il ricco carnet di eventi che la città ci offre, spaziando e abbracciando tutto il territorio. 

Musica

La musica è protagonista nel fine settimana di Cattolica. L’Arena della Regina prosegue incontrastata i propri appuntamenti musicali con cui intratterrà residenti e turisti per l’intera stagione estiva, richiamando in città artisti e personaggi celebri del panorama musicale nazionale ed internazionale. A tal proposito, nella serata di venerdì 18 luglio il celebre chitarrista statunitense Nil Rodgers che raggiungerà la città per ricongiungersi al proprio affezionato pubblco, convididendo con i propri “fedelissimi” i brani che ne hanno segnato la carriera per uno spettacolo senza precedenti.

Ma non è tutto. La città a partire da giovedì 10 luglio e fino a martedì 26 agosto è pronta ad essere travolta dalle sonorità jazz, blues, swing e ancora tante altre propri del cartellone d’eventi “Cattolica musicale, sinfonia del gusto di vivere”: un’occasione o meglio, uno strumento “per raccontare il territorio e far sperimentare a turisti e cittadini il gusto di vivere a Cattolica“. Il tutto, attraverso spettacoli musicali e danza di periodi differenti  “Jazzfeeling” per poi passare alle atmosfere del sudamerica con “Pasiòn argentina” del famoso ensemble Del Barrio. Ci muoveremo al ritmo dello swing con il concerto “Baciami piccina” dei “The Champs of Swing”. Ma “Cattolica musicale” vuole celebrare anche le musiche della tradizione e in particolare di quella romagnola con l’orchestra Santa Balera e con il concerto, tra liscio e balli di gruppo, di Bruno Mercatelli, reduce da The Voice Senior che, oltre a far danzare piazza Mercato, sarà anche protagonista di una delle serate in piazza Po al Torconca.

In tutta risposta all’offerta musicale della città limitrofa, a Riccione prosegue l’appuntamento musicale con la rassegna “Albe in controluce”, che al sorgere del sole porterà sul “sabbioso” palcoscenico della Spiaggia 133 gli artisti Dardust (Dario Faini) e Mirko Casadei. Le atmosfere eteree, sognanti di Dardust sonorizzeranno il sorgere del sole, introdotte dalle note acustiche della Mirko Casadei POPular Folk Orchestra. Un viaggio tra il cielo e la terra, tra le radici, il legame con il territorio e la dimensione onirica delle trame musicali create da Dardust. Il suono diventerà parte integrante dell’ambiente, sino a diluirsi e a confondersi con il rumore del mare e del vento. 

“Musica Maestro!” Sponstandoci nell’entroterra, a partire da venerdì 18 e fino a sabato 26 luglio gli spazi di Piazza Battaglini sono pronti ad accogliere le melodie “live” e variegate di “Verucchio Music Festival”.

Spazio agli appuntamenti in musica anche a Maciano di Pennabilli sulle note di “Maciano Convivium”: l’appuntamento musicale che affollerà gli spazi del Convento di Santa Maria dell’Oliva di Maciano (Rimini) attraverso spettacoli musicali e concerti di caratura nazionale ed internazionale che spazieranno dalla musica classica, lirica, Rythm & Blues, soul e gospel. A tal proposito, Maciano Convivium si pone come una sorta di “preghiera” o meglio strumento attraverso il quale celebrare l’offerta culturale dell’Alto Montefeltro e del Comune di Pennabilli, in un contesto di scambio e arricchimento reciproco.

Si mangia e si beve

In alto i calici nel fine settima di Pennabilli con Pennabilli diPinta, la manifestazione che nelle giornate di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio è pronta a “dissetare” i propri “fedelissimi” con la “bionda” più amata e sempre più ricercata al mondo. Per l’occasione, infatti, il centro storico ospiterà alcuni tra i più rinomati e selezionati produttori e birrifici del territorio, dalle cui spillatrici sarà possibile assaporare tra numerose e differenti tipolofie di birre con caratteristiche e peculiarità straordinarie, frutto di passione, ricerche minuziose e qualità che soltanto i birrifici artigianali sono in grado di raggiungere. Ma non è tutto, poichè le “bionde” dustazioni saranno accompagnate anche da appetitose proposte street da parte di alcuni camioncini su ruote presenti durante le giornate di manifestazione. “Pennabilli diPinta”, tuttavia, non intende porsi unicamente come celebrazione della birra e del buon cibo, ma anche come occasione per “nutrire” l’anima e la propria “fame culturale”, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di godere negli spazi di Piazza Vittorio Emanuele II e tutt’attorno, di spettacoli di musica, dj set, visite guidate e itinerari alla scoperta delle ricchezze naturali e storiche che contraddistinguono la cittadina.

Non intende rinunciare a “dissetare” i propri cittadini e turisti nemmeno Cattolica, che a partire da venerdì 18 e fino a domenica 20 luglio alzerà in alto i boccali con Birriamo!, la manifestazione dedicata al frutto del luppolo e alla sua lavorazione artigianale che per tre giornate affollerà il Centro Sportivo Coriano City Sport. Per l’occasione, lo spazio cittadino accoglierà stand di birra artigianale italiana, ai quali tra un sorso e l’altro sarà possibile concedersi e lasciarsi tentare dai molteplici street food presenti in accompagnamento alle rinfrescanti “bionde”. Il tutto,  arricchito da una variegata offerta musicale.

Incontri&Manifestazioni

Il fine settimana di Rimini è all’insegna del cinema d’azione, del fumetto e dei games. Infatti, a partire da domenica 13 e fino a domenica 20 luglio, gli spazi culturali e d’aggregazione della città saranno “invasi e animati” dalle molteplici sfumature e fantasie del Festival “Cartoon Club”. L’estrosa e pittoresca manifestazione, tra le più longeve del settore e capace sin dal 1985 di richiamare a sè oltre 150.000 visitatori, si propone ai propri “seguaci” ma anche curiosi con una ricca e variegata offerta di proiezioni cinematografiche, concorsi, mostre, incontri. Inoltre, a partire da giovedì 13 e fino a domenica 16 luglio, gli spazi di Piazzale Fellini sono pronti ad indossare il proprio travestimento per accogliere al meglio la mostra-mercato di fumetti “Riminicomix” e la “Cosplay Convention”. Per l’occasione, migliaia di estimatori della colorata narrativa, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, si ritroveranno sul lungomare della città pronti a dare vita ad un divertente e variopinto raduno, tra travestimenti, spettacoli, concerti, giochi di ruolo e giochi da tavolo e tanto altro ancora.

Il fine settimana di Cattolica è pronto da essere travolto dall’energia e dal divertimento del “Vertical Summer Tour 2025”, la manifestazione estiva che scandirà le giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio di Piazza del Tramonto tra attività sportive, animazione, spettacoli musicali e di danza, giochi e tanto altro. Il tutto, scandito dalla partecipazione di ospiti d’eccezione quali Rudy Zerbi e dalle melodie della rinomata Radio Deejay.

La stagione estiva di Viserba è all’insegna della comicità tra “risate a crepapelle”; a partire da venerdì 13 giugno e fino al 29 agosto, Piazza Pascoli è pronta ad accogliere il divertente appuntamento con la rassegna di cabaret “Sganassau”.

Il fine settimana della città di Montefiore Conca è alquanto “misterioso”. Nella serata di sabato 19 luglio infatti, sarà possibile trascorrere una serata a Corte e prendere parte al ciclo d’incontri “La Rocca degli eterni amanti”: un’occasione per trascorrere qualche “misteriosa” ora a Castello e “avventurarci” tra i risultati di alcune indagini condotte in ambito paranormale all’interno delle più suggestive rocche della Romagna. Per l’occasione, l’incontro si incentrerà attorno alle ricerche condotte da parte di alcuni studiosi in merito alla vicenda amorosa degli amanti Costanza e Ormanno. Il tutto, sarà imoreziosito successivamente da una visita guidata a lume di candela della struttura.

Sport

La stagione estiva di Riccione è all’insegna del benessere e della meditazione. A partire da sabato 22 giugno e fino al 7 settembre, negli spazi suggestivi e verdeggianti di Villa Mussolini torna l’appuntamento con Le Albe dello Yoga: un’occasione per immergersi tra le “movenze” di questa antica pratica attraverso la sapiente esperienza e professionalità dell’insegnante Renza Bellei ed intraprendere un percorso emozionale attraverso il quale accogliere il nuovo giorno e risvegliare al tempo stesso i sensi e lo sguardo. 


Escursioni e visite guidate


Per proseguire l’anno nel migliore dei modi c’è soltanto una cosa da fare… Immergersi nella bellezza.


Sono numerose le opportunità di visite guidate in città all’insegna dell’arte e della cultura per il fine settimana. A tal proposito, per scoprire “Le Meraviglie” del centro storico di Rimini è possibile scegliere tra differenti proposte che ci condurranno in percorsi insoliti, passando per quartieri meno conosciuti. Spaziando da Castel Sismondo, al Fellini Museum, alla Domus del Chirurgo e tanto altro.


Nel fine settimana infatti, sarà possibile immergersi in un percorso attraverso il quale ammirarne il foyer, la platea e lo splendido ridotto, immergendosi così in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco. L’imponente e suggestiva struttura, progettata dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurata nel lontano 1857 dal compositore Giuseppe Verdi, è stato anche oggetto e bersaglio di alcune burrascose vicende del XX secolo e di alcuni dibattiti al tempo della Ricostruzione, ma anche luogo di ritrovo e frequentazione degli artisti e delle personalità della città di fine Ottocento e durante l’età della Belle Époque. 


Spostandoci poi nell’entroterra, l’Unione dei Comuni della Valmarecchia per valorizzare e fare conoscere a cittadini e turisti i geositi della Valmarecchia, propone per la stagione estiva un ricco calendario di escursioni tra cui scegliere e cimentarsi, da eseguire a piedi o in bicicletta.


Mostre

Nel fine settimana ampio spazio anche alla bellezza e alla cultura artistica. Sono numerose le mostre a Rimini e provincia da visitare e ammirare.

Rimini, un’esposizione permanente con l’ambizione di diventare per il pubblico di tutto il mondo, il luogo dove potere incontrare e riscoprire l’universo inimitabile di Federico Fellini. “Fellini Museum” è, infatti, il più grande progetto museale dedicato al regista riminese che coniuga la poesia del cinema felliniano con le tecnologie e le scelte urbanistiche più innovative. Un museo diffuso su tre spazi: CastelSismondo, Piazza Malatesta, la grande area urbana con porzioni a verde, arene per spettacoli, installazioni artistiche come il Bosco dei nomi e il Palazzo del Fulgor, dove a piano terra ha sede il cinema, mentre i piani superiori sono spazi deputati all’informazione, allo studio e alla ricerca con l’Archivio digitale, la stanza delle parole, il Cinemino, il Convivio, mentre altre visioni felliniane si succedono al terzo piano. Un Museo dell’immaginario che interpreta il cinema del regista non come opera in sé conclusa, ma come chiave del “tutto si immagina”.

Gli spazi di Villa Mussolini a Riccione, a partire da sabato 19 aprile e fino a domenica 5 ottobre veste le proprie pareti attraverso le suggestioni che il mare e la spiaggia, intese come “strumento” di evasione e libertà sono in grado di suscitare. Con “Mare Magnum”, gli scatti di otto tra i più celebri fotografi appartenenti al panorama internazionale “si mettono in mostra”: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Un’opportunità per esplorare tramite gli obbiettivi dei talentuosi artisti di esplorare le molteplici sfaccettature della vita in spiaggia: momenti di felicità e gioco si alternano a istanti di isolamento e riflessione, dando vita a un racconto visivo che svela la condizione umana in uno scenario universale.

Spostandoci nell’entroterra, a partire da sabato 6 aprile gli spazi della sala Pro loco “Ex asilo Don Matteo del Monte” della cittadina di Monte Colombo, attraverso gli scatti “Tracce di Memoria” sono pronti a “mettere in mostra” le tradizioni contadine della Valconca degli Anni 50. Un susseguirsi di scatti (oltre 50) all’interno dei quali sono raffigurati alcuni giovani del luogo “a bordo” di carri allegorici durante le Feste dell’Uva del tempo nelle località limitrofe. E ancora, raffigurazioni di giovinette, ambasciatrici di prodotti del territorio, come l’uva e il vino. La mostra, tuttavia, costituisce un’occasione per riflettere anche circa il processo di emancipazione della donna, nonchè preludio ai movimenti degli anni Sessanta e al tempo stesso in merito alle battaglie per l’ottenimento di alcuni diritti, come la pensione per i lavoratori della terra.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »