Società

Immissioni in ruolo presidi, docenti e ATA: 65.265 stabilizzazioni. Via libera definitivo da parte del governo

Il provvedimento interessa diverse categorie professionali: 347 dirigenti scolastici, 48.504 docenti (dei quali 13.860 specializzati per il sostegno), 44 unità di personale educativo, 6.022 insegnanti di religione cattolica e 10.348 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

Valditara: “Investimento strategico per continuità didattica e inclusione”

Giuseppe Valditara, titolare del dicastero di Viale Trastevere, ha sottolineato come le assunzioni rappresentino “un segnale forte e concreto della volontà del Governo e del Ministero di investire con decisione sul futuro dell’istruzione”. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha evidenziato l’importanza della misura per garantire “stabilità al sistema scolastico” e “continuità didattica agli studenti”, valorizzando chi opera quotidianamente negli istituti. Particolare attenzione è stata posta sulle assunzioni degli insegnanti di religione cattolica, definite “un atto di giustizia verso una categoria che per troppo tempo ha aspettato il giusto riconoscimento del proprio ruolo educativo”.

Frassinetti: “Dimostrazione concreta della volontà del governo”

“Si tratta di una dimostrazione concreta che conferma la volontà del Governo di investire sul futuro dell’istruzione valorizzando il capitale umano per rafforzare la scuola del domani. In questo modo si avrà maggior stabilità del sistema scolastico, verrà garantita la continuità didattica agli studenti, e migliorata la qualità dell’insegnamento.  Particolarmente significative sono l’assunzione, dopo 20 anni, di oltre 6.000 insegnanti di religione cattolica e l’immissione in ruolo di quasi 14.000 insegnanti di sostegno che contribuiranno a supportare maggiormente gli studenti con disabilità, rendendo ancor più inclusivo il nostro sistema che è già tra i migliori in assoluto”. Così Paola Frassinetti, Sottosegretario all’istruzione e al merito.

Focus sull’inclusione: quasi 14.000 docenti specializzati per studenti con disabilità

Il dato più significativo riguarda i docenti di sostegno: le 13.860 immissioni in ruolo rappresentano un incremento sostanziale reso possibile dall’organico di diritto previsto dall’ultima legge di bilancio. Valditara ha definito la misura “un passo fondamentale per garantire davvero il diritto allo studio agli studenti con disabilità”. Parallelamente, le 6.022 assunzioni di insegnanti di religione cattolica costituiscono il più importante intervento degli ultimi vent’anni per questa categoria, considerando che l’ultima procedura concorsuale risaliva al 2004. Le assunzioni seguiranno il cronoprogramma ministeriale utilizzando graduatorie ad esaurimento e graduatorie di merito concorsuali, con completamento entro il 31 dicembre 2025.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »