Società

Immissioni in ruolo personale ATA 2025/26: quando le domande? Si attende la circolare

Potrebbero aprirsi poco dopo Ferragosto le domande per le immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26. A ipotizzarlo è stata Cristina Dal Pino (Anief), durante una diretta trasmessa da Orizzonte Scuola TV.

Una data ancora incerta, ha precisato, perché tutto dipenderà dalla pubblicazione della circolare ministeriale che darà il via alle operazioni. L’anno scorso, le convocazioni partirono proprio a ridosso di Ferragosto, e non è da escludere che il calendario possa ripetersi in modo simile.

Come si presenteranno le domande

Le istanze dovranno essere inoltrate esclusivamente attraverso il portale “Istanze On Line – Polis”, accessibile con le proprie credenziali SPID o CIE. La procedura, come sempre, sarà interamente digitale. Si attende a breve il decreto ministeriale con la nota esplicativa, che chiarirà nel dettaglio le modalità operative.

Una volta aperta la piattaforma, i candidati verranno convocati per i turni di scelta della sede. La tempistica e l’ordine dipenderanno dalla posizione in graduatoria e dalla disponibilità dei posti, comunicata dai vari Uffici Scolastici Provinciali.

La voce “rinuncia”

Tra le novità annunciate c’è l’introduzione di una sezione dedicata alla rinuncia. Chi non intende accettare l’immissione in ruolo potrà indicarlo direttamente nel modulo, evitando così assegnazioni automatiche o mancate comunicazioni.

Quali graduatorie saranno utilizzate

Per le assunzioni si farà riferimento alle graduatorie ATA 24 mesi, aggiornate quest’anno e attualmente in fase di pubblicazione da parte dei vari Uffici provinciali. Da queste liste verranno individuati i candidati da immettere in ruolo per i diversi profili: collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, tecnici, ecc.

Quando decorrono le nomine

Le nomine avranno decorrenza giuridica a partire dal 1° settembre 2025, mentre quella economica scatterà dalla data effettiva di presa di servizio. Per quanto riguarda la sede definitiva, non sarà quella assegnata inizialmente: l’assegnazione definitiva è prevista per l’anno scolastico 2026/27.

Quanti posti

Il contingente autorizzato dal Ministero ammonta a 10.348 immissioni in ruolo. Di questi, 824 riguarderanno il profilo DSGA, mentre i restanti 9.524 copriranno gli altri profili ATA. Le assunzioni andranno a coprire soprattutto il turn over, mentre molti posti rimarranno vacanti.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »