Immissioni in ruolo docenti 2025: su sostegno tante GM esaurite, sui posti ancora vacanti nomine da GPS. Posto comune scorrono le graduatorie [SPECIALE]

Immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/26: si è conclusa lo scorso 31 luglio l’assegnazione dei posti sostegno da GaE e concorsi. E’ andata bene, perchè in tanti casi le GM sono state esaurite e i posti vacanti vengono assegnati in questi giorni dalle GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo. Proseguono invece gli scorrimenti delle graduatorie su posto comune. I dettagli e la tempistica.
Il contingente
48.504 posti, di cui 13.860 destinati al sostegno. COMUNICATO MINISTERO
Il numero autorizzato è stato suddiviso al 50% tra GaE e concorsi. Il contingente, eventualmente rettificato La suddivisione per classe di concorso e graduatorie
Assunzioni su sostegno: arrivano le prime nomine da GPS sostegno i BOLLETTINI. 5 giorni di tempo per ACCETTARE
I posti disponibili – Il numero più consistente di assunzioni si verifica finora in Veneto (1.589 posti) ed Emilia Romagna (1.034 posti).Manca il contingente di Liguria e Calabria, in Sicilia non ci sono posti perchè le graduatorie dei concorsi non sono esaurite. In Lazio la procedura è stata attivata solo per ADAA e ADEE.
ATTENZIONE: è possibile rinunciare a un ruolo già accettato per un altro da GPS sostegno
Qualora dovessero residuare posti anche dopo lo scorrimento di GPS prima fascia sostegno + elenco aggiuntivo, sarà possibile attivare la MINI CALL VELOCE.
Continuano a scorrere invece anche dopo il 31 luglio, fino al raggiungimento del contingente autorizzato, le GM dei concorsi posto comune Immissioni in ruolo docenti 2025/26: le rinunce degli idonei non vengono reintegrate. CHIARIMENTI
Le convocazioni FASE 1
Le convocazioni FASE 2. Guida Ministero
Decreto
Allegato A con le istruzioni
La timeline
Scorrimento GaE e concorsi, posto comune entro il 31 luglio – fatti salvi gli scorrimenti per coprire i posti di eventuali rinunce
scorrimento GaE e GM entro il 31 luglio, ivi compresi gli scorrimenti per rinuncia
Scorrimento provinciale GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo dal 1° agosto al 13 agosto (per gli aspiranti che hanno presentato domanda tra il 17 e il 30 luglio 2025 ore 14.00)
Domanda dalle ore 10.00 del 14 agosto fino alle ore 09.00 del 19 agosto 2025 per eventuali posti residui
- conclusione operazioni entro il 21 agosto 2025
Le graduatorie da cui si assumerà
Infanzia e primaria:
- Vincitori concorso ordinario 2016 (dove esistenti)
- 25% GM concorso straordinario 2018 (più fascia aggiuntiva)
- 25% GM concorso ordinario 2020 vincitori
In subordine: PNRR 1 e PNRR 2 vincitori (con copertura dei rinunciatari tramite scorrimento elenco idonei)
Successivamente:
- idonei PNRR 1 (max 30%), poi idonei PNRR 2 (max 30%)
- GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi, minicall (in caso di posti residui) (solo per aspiranti inseriti a pieno titolo)
Secondaria primo e secondo grado:
- Concorso ordinario 2016 (dove esistenti)
- 40% GM concorso straordinario 2018 (più fascia aggiuntiva)
- 30% GM straordinario 2020 vincitori + 30% ordinario 2020 vincitori
In subordine:
PNRR 1 e PNRR2 vincitori (con copertura dei rinunciatari tramite scorrimento elenco idonei)
Successivamente
- idonei PnRR 1 (Max 30%) idonei PNRR2 max al 30%
- idonei concorso ordinario 2020
- idonei concorso straordinario 2020
Solo dopo: GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi, minicall in caso di posti residui (solo per aspiranti inseriti a pieno titolo)
Quindi Prima i candidati idonei dei concorsi, poi la GPS
Ed. motoria alla primaria
Si utilizzeranno le graduatorie del concorso DDG 1330 del 4 agosto 2023 che, dall’a.s. 2025/26 sono integrate anche con gli idonei. Qui le graduatorie
ATTENZIONE Le graduatorie dei concorsi PNRR 1 e PNRR2 che saranno pubblicate dopo il 31 agosto 2025 e entro il 10 dicembre 2025 saranno utilizzate per le assunzioni in ruolo entro il 31/12/2025.
FASE 1 e FASE 2
Gli Uffici Scolastici convocheranno
Gli aspiranti inseriti nel turno di nomina dovranno presentare la domanda attraverso Istanze OnLine, suddividendo l’iter in due momenti: la Fase 1, dedicata all’individuazione della provincia e dell’insegnamento, e la Fase 2, riservata all’espressione delle preferenze di sede.
La Fase 1 si chiama“Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”:
in tale fase gli aspiranti convocati dagli USR presentano l’istanza per indicare l’ordine preferenziale di province-classe di concorso/tipo di posto
- gli aspiranti delle GM scelgono, in ordine di preferenza, le province della regione in cui hanno svolto il concorso, unitamente alla classe di concorso/tipo di posto
- gli aspiranti inseriti nelle GaE, invece, non scelgono la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto (almeno quelli inclusi per più classi di concorso)
Partecipare alla FASE 1 è importante per comunicare che si accetta o si rinuncia alla proposta di assunzione.
Per tale FASE infatti è convocato un numero di candidati superiore ai posti disponibili, in modo da poter sopperire ad eventuali rinunce e quindi nominare per surroga scorrendo le relative graduatorie (al riguardo, ciascun aspirante trova gli eventuali diversi turni di nomina cui può partecipare).
Pertanto, la convocazione per la presentazione della prima domanda, non vuol dire che si è stati già individuati per il ruolo. Sarà l’assegnazione della provincia a garantire l’avvenuta immissione in ruolo e la partecipazione alla FASE 2 per la scelta della scuola.
Per i concorsi
Le principali novità normative
Tra le novità più rilevanti spicca l’adeguamento delle classi di concorso al DM 255/2023, già integrate nella piattaforma POLIS.
In particolare, i candidati iscritti nella graduatoria per la classe A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera) potranno concorrere anche per i posti della scuola secondaria di secondo grado legati all’insegnamento AS23.
Altra innovazione riguarda la Mini Call Veloce per il sostegno: la Fase 2 sarà completamente informatizzata, semplificando le procedure per i docenti in prima fascia GPS assegnati a province diverse da quelle di inclusione.
Accettazione e rinunce: scadenze e conseguenze
Il DL 45/2025 introduce regole più stringenti per accettazioni e rinunce.
Gli aspiranti che ricevono un’assegnazione entro il 1° settembre avranno 5 giorni per confermare o rifiutare la sede. Le istruzioni del Ministero
Il silenzio equivarrà a rinuncia implicita, con decadenza automatica dal procedimento. Dopo quella data, sarà possibile solo la rinuncia diretta, come previsto negli anni precedenti. Una misura che punta a velocizzare le operazioni, riducendo i tempi di attesa per le supplenze.
mail + PDF per conferma arriva dopo i 5 giorni utili per procedura. CHIARIMENTI
Nomina va accettata o rifiutata entro 5 giorni. Cosa fare se arriva altra proposta di nomina
Le date per firmare il contratto e avviare l’anno di prova
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Vuoi un aiuto rapido? Vuoi confrontarti con i colleghi sulle problematiche del momento?
Source link