il weekend a Udine e dintorni è da non perdere
Che abbiate voglia di musica dal vivo, buon cibo o passeggiate all’aria aperta, il fine settimana in arrivo ha qualcosa da offrire a tutti. Udine e i suoi dintorni si preparano a vivere tre giorni all’insegna del divertimento, tra eventi culturali, sagre paesane, concerti e iniziative per famiglie. Con il meteo che promette giornate prevalentemente soleggiate — salvo qualche temporale in montagna sabato sera — è il momento perfetto per uscire, scoprire nuovi angoli del territorio e godersi l’estate friulana. Ecco una selezione degli appuntamenti più interessanti da non perdere tra venerdì 18 e domenica 20 luglio
Il fenomeno Barbascura X sbarca a Lignano
Il Lignano Sunset Festival si prepara ad accogliere, venerdì 18 luglio (ore 21.30), uno dei personaggi più interessanti e curiosi del panorama scientifico, cabarettistico, teatrale e televisivo del nostro paese: Barbascura X. Chimico, divulgatore scientifico, stand-up comedian, scrittore di bestseller, autore e presentatore TV (per Dmax, Rai, Comedy Central), performer teatrale, cantautore e youtuber italiano originario di Taranto, Barbascura X ha conquistato il pubblico con la sua semplicità, irriverenza e il successo con cui porta avanti tutte queste attività. Dopo il trionfo teatrale di “Amore bestiale”, Barbascura X porterà all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro il nuovo spettacolo “Sono qui per caos”. I biglietti per l’evento, organizzato da Zenit srl e Scoppio Spettacoli, in collaborazione con Città di Lignano Sabbiadoro, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, sono in vendita sul circuito Ticketone. Info e punti autorizzati su www.azalea.it.
No Borders Music Festival: Ben Harper & The Innocent Criminals e Mika
Un atteso ritorno per la trentesima edizione di No Borders Music Festival: Ben Harper & The Innocent Criminals saranno infatti sabato 19 luglio 2025 (inizio concerto ore 14) ai Laghi di Fusine a Tarvisio.
Ben Harper è uno dei principali cantautori della sua generazione, versatile e coraggioso, che spazia tra generi come pop, reggae, soul, blues, rock, funk e folk. Ha registrato 18 album in studio, venduto oltre 16 milioni di dischi e vinto tre Grammy Awards. La sua musica e la sua carriera incarnano un’audacia sonora unita a testi onesti e un forte attivismo sociale, che gli è valso nel 2023 la nomination ai “Grammy Special Merit Award” nella categoria “Best Song For Social Change”.
Tutti i dettagli sul concerto di Ben Harper
Mika salirà sul palco del No Borders domenica 20 luglio 2025 con inizio del concerto alle 14. Con 5 album in studio e una lunga lista di singoli di successo internazionale, Mika si è affermato come uno dei cantautori più originali di questa generazione, costruendo un mondo gioioso e tecnicamente colorato di pop alternativo. Ha collaborato con alcuni dei nomi più acclamati del mondo della musica e dell’arte, tra cui Ariana Grande, Madonna, Pharrell Williams, Kylie Minogue, la leggendaria attrice francese Fanny Ardant, il premio Nobel Dario Fo, la superstar cinese Karen Mok e il celebre compositore e direttore d’orchestra Simon Leclerc.
Tutti i dettagli sul concerto di Mika
Monfalcone in Festa
Da venerdì 18 a domenica 20 luglio, dalle 18.00 alle 24.00, il cuore cittadino di Monfalcone si trasforma in un grande villaggio del gusto. In Piazza della Repubblica arriva la settima tappa monfalconese del festival enogastronomico Sapori d’Italia – Itinerario Fvg, 2025, una manifestazione che rende il Friuli Venezia Giulia un punto d’incontro gastronomico tra le principali cucine regionali d’Italia. Potrai gustare, sul posto o d’asporto, piatti e specialità tradizionali di Sicilia, Campania, Liguria, Piemonte e Toscana, accompagnati da diverse varietà di birre e cocktail. Non mancherà l’intrattenimento musicale dal vivo. L’inaugurazione ufficiale del festival si terrà venerdì alle ore 20.30.
Sabato 19 luglio, primo appuntamento di Terra sospesa, una rassegna musicale nell’ambito delle celebrazioni dei 500 anni della Rocca di Monfalcone. Un evento suggestivo e gratuito, supportato dal servizio navetta. Sempre sabato mattina, si rinnova l’appuntamento con la visita guidata “A Monfalcone tra Carso e mare”. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 334 6000121.
A chiudere la settimana, domenica 20 luglio alle 18.00, una passeggiata culturale al Villaggio Operaio di Panzano, per scoprire uno dei luoghi più emblematici della memoria industriale monfalconese. La visita è su prenotazione al numero 0481 494901 o via email a info@mucamonfalcone.it.
Programma completo degli eventi a Monfalcone
Magia e armonie al Vigne Museum: Michel Godard e Pasquale Mirra in concerto
Un concerto sospeso tra la terra e il cielo, dove architettura, natura e suono si fondono in un’unica esperienza sensoriale. È questo lo spirito che animerà il nuovo appuntamento di More Than Jazz, in programma venerdì 18 luglio alle 21 nella suggestiva cornice del Vigne Museum, in località Rosazzo di Manzano. A esibirsi saranno due grandi nomi del panorama musicale contemporaneo, Michel Godard e Pasquale Mirra, per la prima volta insieme sullo stesso palco.
Tutte le informazioni sul concerto
Palmanova Village illumina la notte con Ermal Meta
Nuovo appuntamento con le Summer Nights di Palmanova Village che coinvolgono il pubblico con la magia dello spettacolo dal vivo, con negozi, ristoranti e bar aperti fino a tardi e con speciali sconti per lo shopping serale. Venerdì 18 luglio alle 21 salirà sul palco Ermal Meta, cantautore, compositore e polistrumentista dall’animo poetico. La formula della serata è quella di “Parole e Musica” in collaborazione con Radio Company: Ermal Meta verrà intervistato in diretta davanti al pubblico del Palmanova Village, alternando le parole alle canzoni live. Durante l’intervista si parlerà anche del suo libro, e sarà possibile acquistare copie autografate presso la libreria Giunti al Punto del Palmanova Village (disponibilità limitata, prenotazioni via mail a info@palmanovavillage.it o telefono +39 0432 837810). Il concerto è gratuito e i negozi resteranno aperti fino alle 23, mentre bar e ristoranti fino a mezzanotte. La musica sarà garantita già dalle 18 con dj set speciali, e lo shopping sarà imperdibile con i saldi estivi fino al -70% sul prezzo outlet.
Dettagli sulla serata con Ermal Meta
Aquileia in musica: L’organista belga Jan Vermeire rivoluziona il Barocco
Un viaggio nel ‘700 lipsiense tra i giganti Bach, Telemann e Graupner. Terzo appuntamento della rassegna 2025 con i Concerti in Basilica, organizzati dalla Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia e dal Coro Polifonico di Ruda. Sarà ancora un appuntamento dedicato alla musica d’organo, con il belga Jan Vermeire ospitato venerdì 18 luglio alle 20.45 dalla Basilica di Aquileia. Vermeire trasporterà i partecipanti nel 1723, a Lipsia, dove il consiglio comunale è alla ricerca del nuovo direttore del coro cittadino, con sfidanti del calibro di Georg Philipp Telemann, Christop Graupner e Johann Sebastian Bach. Un vero e proprio concorso che rivoluzionerà la musica europea, eseguito da uno dei più esperti esecutori della musica di Bach.
Approfondisci l’evento ad Aquileia
Udine segreta: passeggiate culturali per svelare i segreti delle vie d’acqua
Per la serie: “Appuntamenti con l’autrice”, conferenza-passeggiata (sul libro Udine: le rogge nel cuore) con una breve introduzione sulla storia e i percorsi delle rogge, in particolare sulla roggia di Palma. Poi la scoperta di una parte del suo percorso, con l’incrocio col Canale Ledra. Durata 1h e 30′. Inizio 17:15 – fine 18:45. Prenotazione obbligatoria per info e prenotazioni scrivere a roggiando@gmail.com o WhatsApp 338 9219493. Minimo partecipanti: otto.
Info sulla passeggiata “La roggia di Palma”
Un altro appuntamento per scoprire “le rogge di Udine: gli scenari scomparsi da via Gemona a via Grazzano”. Un viaggio nel passato alla scoperta degli opifici lungo la roggia di Udine (mulino dei conti di Attimis, macchina delle fontane, filatoio Zanon, mulino di via del Sale, filatoio Zamparo in via Grazzano). Inizio 20:45 – fine 22:15. Per info e prenotazioni scrivere a roggiando@gmail.com o WhatsApp 338 9219493.
Info sulla passeggiata “Le rogge di Udine”
Risate garantite a San Giovanni al Natisone: “Sunas” arriva a Estate in Villa
Nuovo appuntamento con il teatro a “Estate in Villa 2025”. Venerdì 18 luglio con inizio alle ore 21:00, in Villa de Brandis a San Giovanni al Natisone, la Compagnia “Sot la Nape” di Varmo ci farà divertire con la commedia “Sunas”. Un teatro, cinque personaggi, un abbozzo di vaudeville stile commedia e voilà una simpatica comicità caricaturale. “Sunâs” è la storia di un (quasi) ragazzo di paese che, spinto da amici un po’ maldestri, si reca in una casa di appuntamenti, ma sbaglia appartamento e si ritrova a casa di una (quasi) ragazza in attesa del maestro di violino. Qui nasce l’equivoco. Una situazione esilarante fatta di gags strampalate, dove primeggia il doppio senso.
Tutte le info sullo spettacolo
Viaggio nel tempo a Villa Ottelio Savorgnan: cena a corte, settima edizione
Settima edizione del picnic rinascimentale in compagnia del gruppo storico “La Corte di Giulietta”. Nella spensierata atmosfera di una sera d’estate, la giovane nobildonna Lucina Savorgnan (Giulietta), insieme al suo compagno Luigi da Porto (Romeo), ospita dame e gentiluomini nella sua antica dimora: Villa Ottelio Savorgnan / Castello di Ariis.
Venerdì 18 luglio, siete invitati a vivere un’esperienza unica in una delle location più suggestive del Friuli dove i protagonisti sarete voi. Preparate a casa quello che più vi piace, studiate un menù e divertitevi tra fornelli e ricette gustose. Con creatività, divertitevi nell’allestimento della vostra tavola. Non sono ammessi piatti e posate in plastica. Durante la serata non mancheranno spettacoli e sorprese.
Scopri come partecipare alla “Cena a Corte”
Musica e tradizione a Santa Margherita del Gruagno: concerto del Coro “Gilberto Pressacco”
Venerdì 18 luglio alle ore 20.45 si apre il programma dei festeggiamenti patronali con un appuntamento musicale di grande qualità. Nella Pieve di Santa Margherita si esibirà il Coro “Gilberto Pressacco” dell’Università di Udine, diretto dal maestro Fabio Alessi.
Il coro ha recentemente conquistato il primo posto al festival nazionale “UniInCanto” di Urbino, confermandosi una delle realtà corali universitarie più interessanti del panorama italiano. Il concerto proporrà un repertorio raffinato e coinvolgente, in una cornice storica e suggestiva. Ingresso libero. L’evento è parte del programma per i festeggiamenti in onore della patrona, promosso dalla Parrocchia e dagli “Amici di Santa Margherita”.
Maggiori dettagli sul concerto
Remanzacco tra teatro, memoria e natura
Un ciclo di appuntamenti che intreccia arte, ecologia e comunità. Tre appuntamenti tra teatro, memoria e natura a Remanzacco. Un ciclo di eventi che intreccia arte, ecologia e comunità. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Info e iscrizioni: biblioteca@comune.remanzacco.ud.it.
Venerdì 18 luglio – ore 21.00: Auditorium “G. De Cesare”, Piazzetta Giordano Miani 4, Remanzacco – Il giardino di Orione, spettacolo teatrale per l’infanzia e le famiglie.
Sabato 19 e domenica 20 luglio – dalle ore 9.00 alle 13.00: Auditorium “G. De Cesare”, Piazzetta Giordano Miani 4, Remanzacco – Laboratorio teatrale : La memoria in azione: racconti intorno all’albero.
Domenica 20 luglio – dalle ore 17.00 alle 19.00: Ritrovo presso l’area verde di fronte alla Baita degli Alpini, via Case del Malina, Remanzacco – Itinerario teatrale nella natura: un’avventura ecologico-teatrale tra alberi e racconti, per bambine, bambini e famiglie).
Scopri il programma completo degli eventi a Remanzacco
Carniarmonie: un fine settimana di concerti
Tre appuntamenti unici con il Festival Carniarmonie, dal 18 al 20 luglio. “La sapienza dei ciliegi millenari”, “Magnificat” e “Confluenze sonore”. Sono questi i titoli dei tre concerti che Carniarmonie porta nel fine settimana, da venerdì 18 a domenica 20 luglio, rispettivamente a Fresis di Enemonzo, Tolmezzo e Zuglio.
Il primo, nella magnifica chiesa affrescata di Santa Giuliana, venerdì 18 luglio alle ore 20.30, vede la presentazione del progetto della compositrice Mara Corazza con il violoncellista Andrea Musto. Il giorno successivo, sabato 19 luglio alle ore 20.30, nel Duomo di San Martino a Tolmezzo, l’Ensemble vocale Simbach, il Coro del Tassilo-Symnasium di Simbach e l’Orchestra dell’Inntal diretti da Petra Enghofer, con il soprano Maja Santro ed il baritono Armin Stockerer, saranno insieme per un evento che celebra il gemellaggio tra le città di Simbach e Tolmezzo. Domenica 20 luglio, alle ore 18.00 nella Pieve di San Pietro a Zuglio, secondo appuntamento del format “Concorso” con il “Duo Confluence”, composto dal sassofonista Michelangelo Ghedini e la chitarrista Teresa Gasparini. Gran finale domenica 20 luglio. Alle ore 11.00, presso i mulini di Illegio, il giovane e prodigioso fisarmonicista e compositore carnico Andrea Nassivera. Alle ore 16.00 invece, Festival Darte sarà a Paularo, in borgo Sant’Antonio, dove sarà possibile effettuare una visita guidata alla casa-museo La Mozartina 2. Alle ore 17.00 il concerto conclusivo dedicato al pianoforte. Tutte le informazioni su carniarmonie.it.
Programma completo dei concerti di Carniarmonie
A Udine per non dimenticare: 30 anni dal genocidio di Srebrenica
Per ricordare quel dramma che la storia ci ha consegnato, a 30 anni di distanza, nell’ambito di “Connessioni. Dialoghi in giardino” – la rassegna ideata dall’associazione culturale Bottega Errante e realizzata con il sostegno del Comune di Udine – sono in programma due importanti appuntamenti: in collaborazione con il CEC di Udine, il 18 luglio, alle 21.30, il giardino Loris Fortuna ospiterà la proiezione del film documentario di Ado Hasanović: “I diari di mio padre” (la biglietteria aprirà alle 21. Le prevendite online sono già attive sul sito www.visionario.movie). A seguire incontro con Chiara Cruciatti in dialogo con Serena Prenassi e Giorgia Spadoni dell’associazione Meridiano 13.
Il 19 luglio, alle 20.30, in Corte Morpurgo a ricordare quei giorni ci sarà uno dei più importanti giornalisti e scrittori croati, per la prima volta in Italia: Ivica Đikić, autore di “Metodo Srebrenica” (Bottega Errante Edizioni). A dialogare con l’autore sarà il giornalista Gigi Riva.
Dettagli sugli appuntamenti sulla memoria di Srebrenica
Festival Darte: gran finale in Carnia
La rassegna di incontri partecipati Festival Darte, la manifestazione diretta dalla flautista Luisa Sello, chiude la sua quinta edizione con un intenso fine settimana. Venerdì 18 luglio, alle ore 17.00 ci sarà la visita guidata alla Galleria d’Arte Moderna “Enrico De Cillia” (per prenotazioni, entro lunedì 16 luglio: 0433 777023) ed a seguire, alle ore 18.00, il concerto del duo composto dal flautista austriaco Christian Filipič e dal fisarmonicista slovacco Roman Pechmann.
Sabato 19 luglio la rassegna si sposta a Castoia di Paularo, con partenza in bus navetta alle ore 10.30 dal parcheggio di Salino, per il duo “Accordòs”, con Sara Rigo e Alessio De Franzoni. Alle ore 19.00 sarà La cjase da Int di Cercivento ad ospitare la talentuosa violinista prodigio americana Marley Erickson. Gran finale domenica 20 luglio. Alle ore 11.00, presso i mulini di Illegio, il giovane e prodigioso fisarmonicista e compositore carnico Andrea Nassivera. Alle ore 16.00 invece, Festival Darte sarà a Paularo, in borgo Sant’Antonio, dove sarà possibile effettuare una visita guidata alla casa-museo La Mozartina 2 (per prenotazioni: 328 4186585; museomozartina@libero.it). Alle ore 17.00 il concerto conclusivo dedicato al pianoforte.
Tutte le informazioni sul finale del Festival Darte
Paolo Crepet a Palmanova: “Il Reato di Pensare” arriva in piazza Grande
Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano, sarà protagonista sul palco di alcune selezionate venue estive con la sua nuova conferenza spettacolo dal titolo “Il reato di pensare”. Dopo il successo di “Mordere il cielo” e “Prendetevi la luna”, show che hanno registrato sold out a ripetizione, Paolo Crepet torna in scena con il nuovo progetto dedicato al suo ultimo libro.
Il tour vedrà anche un’unica esclusiva data in Friuli Venezia Giulia, in programma sabato 19 luglio (ore 21.30) nel suggestivo scenario di Piazza Grande, nella città Patrimonio Unesco di Palmanova. I biglietti per l’evento, organizzato da Zenit srl e Scoppio Spettacoli, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Città di Palmanova, PromoTurismoFVG e inserito nella rassegna Estate di Stelle, sono in vendita sul circuito Ticketone. Tutte le info e i punti autorizzati su www.azalea.it.
Non perdere Paolo Crepet a Palmanova
Udin&Jazz 2025: Matteo Mancuso e Vincen García, due assi del jazz Internazionale al Castello di Udine
Il Festival Internazionale Udin&Jazz 2025, organizzato da trentacinque anni da Euritmica, si prepara a vivere una delle sue giornate più intense e visionarie. Sabato 19 luglio, nello spazio scenografico del Castello di Udine, si alterneranno sul palco due musicisti capaci di incarnare lo spirito più contemporaneo e innovativo del jazz internazionale: Matteo Mancuso, virtuoso della chitarra jazz-rock made in Italy, e del bassista spagnolo Vincen García, nome emergente del jazz e funk a livello mondiale.
Due nuovi appuntamenti che vanno ad arricchire un cartellone già straordinario, e ancora tutto da svelare, che vede tra i protagonisti assoluti Jacob Collier (15 luglio, da tempo sold out ma da qualche giorno in vendita su Ticketone una nuova dotazione di posti in piedi) e il mito Herbie Hancock (16 luglio). La serata del 19 luglio si aprirà alle 21.00 con l’esibizione di Vincen García, a cui seguirà, alle 22.30, il live di Matteo Mancuso. Biglietti in vendita sul circuito e nei punti vendita Ticketone da giovedì 17 aprile alle 12:00 (biglietto unico). Info: www.euritmica.it.
Scopri di più sui due assi del jazz a Udine
Bike Night torna in Friuli: da Udine a Ugovizza
Bike Night torna a Udine per la nona edizione dell’evento non competitivo in bici, una notte che unisce sport, libertà e bellezza lungo una delle più suggestive ciclovie d’Europa, l’Alpe Adria. Il progetto ideato, organizzato e prodotto da Witoor è ormai un appuntamento consolidato che rievoca il fascino del ciclismo d’epoca con un’impronta moderna, capace di coinvolgere ogni tipo di ciclista. Si parte a mezzanotte, si arriva all’alba dopo un viaggio in bici con tre ristori e la colazione all’arrivo. Già oltre 300 iscritti. Quella di Udine è la prima delle due tappe regionali in programma. A settembre la seconda a Trieste.
L’attesa inizierà in piazza Libertà a Udine dalle ore 21, sabato 19 luglio, presso l’info point Witoor per il ritiro pacchi iscrizione e le nuove registrazioni. A mezzanotte la partenza dei ciclisti, per dirigersi poi all’imbocco dell’ippovia del Cormor e proseguire sempre lungo l’Alpe Adria. Lungo il tracciato saranno allestiti tre ristori: a Buja, a Venzone e a Chiusaforte, prima dell’arrivo alla Vecchia Stazione di Ugovizza, con la colazione dopo 100 chilometri di pedalata notturna. Le iscrizioni sono aperte online su www.bikenight.it.
Latisana in festa: arriva la tradizionale “Festa del Carmine” a Latisanotta
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate latisanese: la Festa del Carmine. Saranno due serate all’insegna della musica, del buon cibo e della convivialità, che si svolgeranno a Latisanotta, sabato 19 e domenica 20 luglio. Protagonisti saranno RobertoMusicalive nella serata di sabato e la Cover Band Falsi d’autore domenica. Non mancheranno chioschi enogastronomici, con la possibilità di menu per asporto. La festa è organizzata dalla Parrocchia di Maria Maddalena di Latisanotta con la collaborazione di Chei da la foghera e del Gruppo Mamme, e il patrocinio del Comune di Latisana.
Tutti i dettagli sulla Festa del Carmine
Lignano Sabbiadoro: la Lav scende in campo per i diritti degli animali marini
La prossima iniziativa della LAV, dal titolo “Il mare è la loro casa: lasciamoli liberi!”, si svolgerà a Lignano Sabbiadoro, ospiti del Beach Village, ufficio spiaggia 7 (Pineta), lungomare Trieste, 9/A. Sarà presente un tavolo informativo, dalle 10:00 alle 12:00 e di nuovo dalle 16:00 alle 18:00, con cappellini e magliette per i più piccoli, una cartolina gioco e un piccolo libricino per conoscere e dare voce ai piccoli abitanti del mare (granchi, paguri e pesci) e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente marino. Sarà presente anche la Capitaneria di Porto.
Scopri di più sull’evento della LAV a Lignano
Remanzacco in festa: torna la storica “Sagra dei Gamberi e del Forno Rurale”
Ci sarà anche quest’anno la storica “Sagra dei gamberi e del forno rurale”, organizzata dalla Pro Loco Comune Remanzacco APS con il patrocinio del Comune e il contributo della Regione Fvg. La 139ª edizione si terrà dal 19 al 21 luglio in Piazza dell’amicizia: protagonisti delle serate i gamberi preparati dai cuochi del ristorante “Alla Tavernetta”, accompagnati da bollicine. Ai chioschi si gusteranno frittelle, verdure pastellate, patatine fritte, birra e le ottime grigliate di carne del food truck “Mio spiedo”.
I festeggiamenti si aprono sabato alle ore 20 con la “Cena al chiar di Luna” con un dress-code facoltativo ispirato al cinema: Woman in red & Man in black (per la cena occorre prenotarsi ai numeri 338.3847364 e 320.7032074). Ad allietare la serata ci saranno “Gli amici della fisarmonica Fvg”. Ogni sera si ballerà con Alex B. Dj e i mitici anni ’80 e ’90, e con il complesso Area 70. Per i più piccoli sarà attiva un’area con giochi gonfiabili.
Non perderti la Sagra dei Gamberi di Remanzacco
Sauris celebrerà il suo prosciutto con una grande festa
Sauris si anima ancora una volta con l’attesa e amata Festa del Prosciutto, l’evento che rende omaggio alla lunga tradizione di produzione di uno degli affettati più rinomati e apprezzati d’Italia. La festa, in programma dal 19 e 20 luglio, rappresenta un’opportunità unica per scoprire i segreti e le eccellenze della lavorazione del prosciutto di Sauris, un prodotto IGP che incarna l’autenticità e la passione della tradizione locale.
Durante l’evento, gli ospiti potranno degustare prosciutti appena affettati, formaggi locali e la Zahre Beer, birra integrale di Sauris, in un’atmosfera conviviale e autentica. Nei due fine settimana verranno organizzate visite guidate ai prosciuttifici e al birrificio nella frazione di Sauris di Sopra; mentre nei borghi di Sauris di Sotto e Sauris di Sopra potrete visitare, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, un delizioso mercatino con oggetti di artigianato e prodotti agroalimentari di eccellenza.
Scopri il programma completo della Festa del Prosciutto di Sauris
Riccardo Muti a Villa Manin
Dopo il memorabile concerto “Puccini secondo Muti” sul palco del Lucca Summer Festival la scorsa estate, D’Alessandro e Galli annuncia altri quattro concerti in alcuni dei luoghi più affascinanti e suggestivi della nostra Penisola, sotto la direzione di uno dei più grandi Direttori d’Orchestra del mondo: Riccardo Muti. Il tour del grande Maestro toccherà anche, domenica 20 luglio, Villa Manin di Passariano di Codroipo.
Muti dirigerà l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini, fondata nel 2004 su sua iniziativa e composta da 130 straordinari strumentisti di età compresa tra i 18 e 30 anni. Un’orchestra che sin dalla sua fondazione si è esibita sui palcoscenici più importanti, non ultimo lo scorso 22 dicembre, l’aula del Senato di Palazzo Madama, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Approfondisci il concerto di Riccardo Muti
GustoCarnia a Forni Avoltri: camminate, racconti e sapori d’alta quota
Per chi vuole camminare nella natura, ascoltare storie e gustare i sapori della montagna più autentica, domenica 20 luglio, GustoCarnia torna con il suo secondo appuntamento e promette di condurre i partecipanti nel cuore delle Alpi Carniche, a Forni Avoltri, per un’esperienza unica.
La passeggiata partirà alle 9.30 dal parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, guidata da Riccardo del Fabbro, guida alpina dalla conoscenza profonda e autentica di quei luoghi. Il sentiero, adatto a tutti, regalerà scorci ombreggiati, suoni d’acqua, leggende locali e sorprese inaspettate. Terminata la camminata, i partecipanti si fermeranno in una piccola latteria locale per un aperitivo a base di formaggi di capra con vista sulle montagne. A chiudere la giornata ci penserà Tiziana Romanin, cuoca dell’albergo ristorante Al Sole, che preparerà un pranzo “panoramico” con ingredienti del territorio. Il costo sarà di 40 euro per gli adulti, 20 euro per i bambini, con pranzo a scelta. Le prenotazioni si effettuano tramite il sito web gustocarnia.it o telefonando allo 0433.72012.
Source link