Il tuo primo brano Fingerstyle, con Ciro Manna
Scopri come accordi sospesi e fingerpicking creano nuove emozioni nella musica acustica di Ciro Manna.
La chitarra acustica è un universo di sfumature, dove ogni tocco, ogni sfregamento delle corde, può trasformarsi in una frase musicale capace di raccontare storie ed emozioni.
Ciro Manna, musicista e insegnante sopraffino, ci guida attraverso uno studio in fingerstyle (con TAB) che, pur nella sua apparente semplicità, nasconde un mondo di tecnica, gusto melodico e raffinatezza armonica.
Ambientato nella tonalità di Mi maggiore, il brano si costruisce intorno a una melodia che si ripete, scandita da ampie aperture intervallari: i salti di sesta, quei movimenti ampi e cantabili che conferiscono al fraseggio un respiro naturale alla musica.
Ma ciò che rende questo studio davvero interessante non è solo il disegno melodico. A rendere il tutto più profondo e ricco è l’uso sapiente delle note di sospensione: addizioni di nona e sostituzioni della terza con la quarta, che danno vita a sonorità sospese, aperte, libere da vincoli tonali precisi.
Nel passaggio da un accordo all’altro, Ciro inserisce delle variazioni sottili ma significative. E non è tutto: a rendere ancora più intrigante questo studio c’è un breve passaggio di modal interchange, ossia il prestito di colori armonici da altre tonalità.
Il risultato complessivo è uno studio che non è solo un esercizio tecnico, ma una vera e propria miniatura musicale: elegante, pensata, emozionale.
Ma come si sviluppa esattamente il fingerpicking per dare così tanta naturalezza a ogni passaggio?
Come si possono gestire gli accenti, la dinamica, il respiro delle frasi senza perdere la solidità ritmica?
E soprattutto: quali piccoli trucchi rende possibile mantenere questa chiarezza anche nei salti di corda più complessi?
Per scoprire tutti i dettagli su questi aspetti, analizzare da vicino la diteggiatura e i segreti di esecuzione svelati da Ciro Manna, guarda il video e scarica la tablatura gratuitamente su Musicoff Inner Studio.