Economia

Il successo negli investimenti? È questione di pianificazione


“Il tempo è l’alleato più prezioso perché consente di far crescere il capitale iniziale senza sforzi da parte nostra. Ma è importante essere costanti nel risparmio e negli investimenti e non cedere agli umori del momento”. Così Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum, ha sintetizzato la sua visione in merito alle sfide poste dalla longevità. Lo ha fatto in un talk organizzato dalla società milanese a Milano (presso il Mudec-Museo delle Culture), dal titolo “Un domani sostenibile: viaggio verso una longevità consapevole”, che ha visto la partecipazione anche del divulgatore scientifico e volto televisivo Roberto Giacobbo, di Filippo Ongaro (medico, lifestyle and longevity coach) e di Erica Francesca Poli (psichiatra, psicoterapeuta e perito forense). Prima tappa di una serie di approfondimenti sui temi dei cambiamenti demografici e dei nuovi bisogni legati al risparmio e agli investimenti, che Banca Mediolanum proseguirà con un evento al Salone del Risparmio e attraverso un tour autunnale nelle città italiane.

Verso il concetto di healty longevity

“Per anni la ricerca medica si è concentrata sulla possibilità di vivere più a lungo; oggi c’è un concetto nuovo che si va facendo strada ed è quello che gli anglosassoni definiscono ‘healty longevity’, cioè la prospettiva di vivere non solo tanto, ma bene”, è stato l’analisi di Ongaro. Il quale ha sottolineato come, al netto di eventuali impreviste, il benessere di lungo periodo si possa assicurare con scelte mirate in campo alimentare e fisico. “E’ fondamentale darsi obiettivi raggiungibili e poi puntare a crescere nel tempo”, ha spiegato. “Prendiamo l’esempio di chi si dedica alla corsa. Meglio iniziare piano e con distanze limitate, per non affaticare il corpo e cedere magari alla tentazione di smettere dopo qualche giorno”. Quindi ha spiegato come non esista nulla di meglio della gratificazione, derivante dall’aver centrato l’obiettivo prefissato, per andare avanti e non arrendersi.

L’importanza della pianificazione

“Dopo l’età e la maturità cominciamo a diventare di più noi stessi, sappiamo di più che cosa ci piace, sappiamo di più che cosa vogliamo”, ha spiegato Poli. Sottolineando come il tempo che passa possa diventare “un tempo che ci ringiovanisce, perché ci avvicina all’essenza antica con cui noi siamo nati”.

Programmare, pianificare e concretizzare sono i passaggi cruciali per riuscire negli obiettivi, come evidenziato da Giacobbo. Il quale ha sottolineato il parallelismo con il mondo degli investimenti. “Chi fa il nostro mestiere (di consulenti, ndr) deve accompagnare le persone nel viaggio della vita”, ha detto in proposito Volpato. “Ogni investimento deve partire dall’analisi dell’esistente e si sviluppa attraverso un percorso, fatto di un confronto continuo tra cliente e professionista”.

Volpato ha quindi fatto riferimento al manifesto sulla consulenza finanziaria, apparso per la prima volta a Chicago, ricordando come i principi (“aiutare le persone a imparare come spendere, come risparmiare, come investire, assicurarsi e pianificare con saggezza il futuro per raggiungere l’indipendenza finanziaria”) siano tutt’ora validi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »