Il segreto di chi canta sul serio: il controllo della laringe
Impara come controllare la laringe per trasformare timbro e colore della tua voce, come fanno i cantanti professionisti.
Ogni cantante sa che la voce è uno strumento unico e complesso, ma pochi si soffermano a riflettere su quanto la laringe giochi un ruolo determinante nel colore e nella qualità del suono.
La laringe non è solo la “casa” delle corde vocali: è un elemento dinamico, capace di influenzare l’intonazione e il timbro della voce.
Francesca Maini, nella video lezione offerta gratuitamente da Musicezer Inner Studio, , ci guida alla scoperta di un aspetto sorprendente: la possibilità di controllare volontariamente la posizione della laringe per ottenere diverse sfumature sonore. Generalmente, quando cantiamo note acute la laringe tende a salire, mentre per le note gravi tende ad abbassarsi.
Ma il vero segreto dei cantanti esperti è la capacità di gestire questo movimento anche indipendentemente dall’altezza della nota.
Come si impara? Francesca propone un esercizio semplice ma efficace, tramite cui provando su una stessa nota, si percepisce subito come cambia il timbro: più chiaro con la laringe alta, più scuro con quella bassa.
Questa consapevolezza apre un mondo di possibilità artistiche: dal jazz, che predilige un suono più caldo e “scuro”, al canto lirico, dove la laringe tende a rimanere bassa per conferire potenza e solennità. Il controllo della laringe è dunque uno strumento creativo, capace di arricchire lo stile e l’espressività di ogni cantante.
Vuoi scoprire come allenarti in modo pratico e sfruttare al massimo il potenziale della tua voce? Scopri tutti i dettagli e gli esercizi completi nel video su Musicezer Inner Studio.