Piemonte

Il salvataggio a Melezet del Cervo Martino un vero influencer di Bardonecchia

MELEZET (Bardonecchia) –Da tempo il cervo Martino è diventato un’attrazione e un amico giornaliero per le case di Bardonecchia dato che spesso scende in paese dove riceve cibo dai villeggianti e viene addirittura acarezzato dai bambini con tanto di video e foto che lo hanno fatto diventare una celebrità dei social. Nei giorni scorsi un  gruppo dei turisti e un gruppo di scout sopra la borgata di Melezet, hanno notato il cervo che pesa piú di 200 chili ferito e fermo in una baita diroccata vicino alla cappella di San Sisto.

I Carabinieri forestali sono intervenuti per verificare la situazione e hanno avvisato il Canc Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco. I veterinari sono arrivati a Bardonecchia e lo hanno sedato grazie a una cerbottana con una freccia con anestetico per poi curare le ferite con antibiotici a lento rilascio.

Dopo il  risveglio Il Cervo Martino è riuscito a rialzarsi e si è allontanato vero un radura e poi all’interno del bosco.

I veterinari del CANC hanno notato che l’animale era molto debilitato, ma poi si è ripreso, ha mangiato e ora dovrebbe migliorare. Non è chiaro come si sia fertio, potrebbe anche essere stato investito, ma il consiglio per chi lo vede è di non trattarlo come un animale domestic, dato che è molto importante che mantenga un comportamento selvatico.

Scrive del Cervo Martino il giornale del CAI

Da quasi due anni un cervo maschio adulto battezzato Martino si aggira tra le case di Bardonecchia, diventando una vera e propria celebrità sui social. I residenti e i villeggianti lo vedono spesso passeggiare nei cortili, affacciarsi alle finestre e accettare cibo dalle mani delle persone. Tuttavia, la sua presenza ha diviso l’opinione pubblica: c’è chi lo considera un’attrazione affascinante e chi invece teme per la sua sicurezza e quella degli abitanti.

I primi avvistamenti di Martino risalgono alla boscaglia vicino al fiume, ma nel tempo il cervo si è avvicinato sempre più alle abitazioni. Sui social sono presenti numerose foto e video che mostrano il cervo in atteggiamenti quasi domestici. Alcuni residenti installano fototrappole per immortalarlo, mentre altri si preoccupano per il suo benessere e invocano misure per allontanarlo dal centro abitato.

Inoltre, il contatto ravvicinato con le persone aumenta il rischio di incidenti: Martino potrebbe attraversare improvvisamente la strada e causare incidenti, oppure entrare in un cortile con cani aggressivi. Esiste poi anche una questione sanitaria, poiché il cervo potrebbe portare parassiti come le zecche, pericolose per l’uomo.

Un’altra preoccupazione riguarda il possibile arrivo di predatori nei pressi del paese. In montagna, la presenza di prede può attirare lupi o altri carnivori, con conseguenze imprevedibili per l’equilibrio dell’ecosistema urbano. Inoltre, la mole di Martino, con il suo palco di corna imponente, potrebbe accidentalmente causare danni a proprietà private o ferire involontariamente qualcuno. Gli esperti raccomandano dunque di lasciare Martino alla sua vita naturale, evitando di attirarlo con il cibo o di trattarlo come un animale domestico.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »