il saluto della polizia teatina
Doppio saluto della questura teatina a due colleghi che hanno raggiunto la soglia della pensione.
Ieri, la polizia di Stato ha saluto il primo dirigente Alfredo Luzi. Arruolatosi nel 1984 come agente ausiliario, è poi entrato all’istituto superiore di polizia nel 1989, dove ha frequentato il sesto corso quadriennale per funzionari di polizia.
Nel corso della sua carriera, ha svolto servizio in varie sedi del territorio nazionale, tra cui Genova, Trieste e Roma, dove ha diretto diversi commissariati ed è stato funzionario delle Volanti, Terni dove ha diretto la squadra mobile e da cui è stato promosso primo dirigente, per poi dirigere il Centro nazionale di specializzazione e addestramento al tiro di Nettuno, dove si è occupato del progetto relativo al taser, essendo esperto di balistica forense. In seguito, ha diretto la divisione polizia amministrativa e sociale della questura di Pescara e infine, dall’aprile 2024, la divisione anticrimine della questura di Chieti.
Il questore Leonida Marseglia, durante la cerimonia di saluto, alla presenza del prefetto Gaetano Cupello, del sindaco di Chieti Diego Ferrara, dei funzionari e del personale della polizia di Stato, ha espresso sentimenti di ringraziamento per il suo operato nei confronti dell’amministrazione, augurando il meglio per il futuro.
Ultimo giorno di lavoro anche per il vice sovrintendente Fiorenzo Ottaviano che ieri è stato salutato con affetto da tutti i colleghi della questura di Chieti in occasione del suo pensionamento. Entrato in polizia nel 1993, assegnato alla questura di Milano, successivamente è stato trasferito alla questura di Lodi, dove è stato assegnato alla Digos. Dal 2004 presta servizio a Chieti, dove è stato considerato da tutti una colonna portante della squadra volante. I migliori auguri per questa nuova vita sono stati espressi dal questore Marseglia e da tutto il personale.
Source link