il programma di eventi di oggi
Ecco gli eventi di oggi, domenica 7 settembre, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.
SPECIALE SAGRE: il calendario
Gli appuntamenti del giorno
Arezzo – Si corre Giostra: il programma della 148esima edizione
Arezzo – La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, con Fiera Antiquaria e Giostra del Saracino, alle ore 11 e alle ore 16 (appuntamento con guida in lingua inglese) propone il tour “Armi e armature” per far assaporare al visitatore l’atmosfera storica e cavalleresca che si respira in città. Il percorso guidato tra i vari pezzi conservati nel museo darà evidenza a due spade da duello seicentesche, una delle quali con ricche finiture realizzate in argento e l’altra con lama di alta fattura marcata Caino, celebre famiglia di armaioli. A seguire la spada da battaglia, con lama riportante un prestigioso marchio identificabile nel Perrillo o nel Lupo di Passau, fino a un morione o copricapo con impressa l’effige medicea, oltre a schienali e pettorali su cui la manifattura ha lasciato il così detto segno della botta. Nel tour anche un elmo di ispirazione cinquecentesca, in lamierino d’argento sbalzato e rifinito a bulino, capolavoro del grande orafo francese Antoine Vechte. L’ingresso è gratuito.
Castiglion Fiorentino – La via Fonda (vi’ Fonda) è l’antica strada (ancora esistente) che attraversava tutta la frazione prima della costruzione dell’attuale strada provinciale SP27. Si dice che sia una strada costruita al tempo degli antichi romani già presente quando la frazione era solo un accampamento romano (il nome Castroncello infatti deriva dal latino Castrum che vuol dire accampamento). Fatto è che la “vi’ Fonda” ha rappresentato da sempre il cuore di Castroncello e diviso il territorio in quattro zone (rioni): Fabbri, Ceppeto, Vicinato e Capannacce. Quest’anno torna la seconda edizione della ‘vi’ Fonda Cup’ che vedrà in campo vecchie e nuove glorie del calcio locale in una serie di partite agguerrite tra Fabbri, Ceppeto, Vicinato e Capannacce per conquistare l’ambita coppa della frazione. Appuntamento a partire dalle ore 15 al campo sportivo di Castroncello.
Pieve Santo Stefano – Il palio della Madonna dei Lumi e le celebrazioni: due giorni di eventi
Pratovecchio – Dopo aver fatto vibrare i palchi da Bologna a Perugia, da Firenze a Pesaro, Andrea Pifferi porta la sua voce intima e potente al La.B – Neuroni in Movimento (ex Lanificio Berti, via Uffenheim 5), domenica 7 settembre alle ore 21. Con il suo stile che intreccia cantautorato e soul, arricchito da improvvisazioni dal respiro arabeggiante e atmosfere progressive, Andrea Pifferi trasforma ogni concerto in un’esperienza collettiva: una confessione cantata, capace di unire palco e pubblico in un’unica vibrazione. Il concerto si inserisce nel progetto di ri-generazione dell’ex lanificio Berti, Lab Giovani: Spazio, Creatività e Comunità, un luogo storico che rinasce come centro culturale gestito dai giovani del territorio, affiancati dall’associazione Pratoveteri Aps, dove, in controtendenza a un’epoca che spesso spinge verso l’isolamento, si costruiscono nuove relazioni.
San Giovanni Valdarno – La ciclostorica “La Marzocchina” taglia quest’anno il traguardo della tredicesima edizione. I tre percorsi previsti, di 27, 43 e 78 chilometri, sono stati pensati per includere tanto i ciclisti più allenati quanto chi desidera una pedalata più rilassata.
La partenza per la Marzocchina è in programma alle 8,45 sotto Palazzo d’Arnolfo mentre alle 9,15 partirà la pedalata benefica del Calcit. Subito dopo la partenza ufficiale de La Marzocchina, sarà invece il momento della solidarietà, con una pedalata benefica di 12 chilometri aperta a tutti e con il ricavato interamente devoluto al Calcit Valdarno. La giornata proseguirà con stand gastronomici in piazza Cavour e con visite guidate ai musei cittadini.
San Giovanni Valdarno – San Giovanni Valdarno si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi di fine estate: la Festa della Rificolona. Il programma prenderà il via alle ore 17 in piazza Cavour con il laboratorio creativo di rificolone e zucche, realizzato in collaborazione con il progetto Cittadini attivi. Alle 17,30 nella sala La Nonziata, spazio alla musica con il concerto per sole voci “Ave donna Sanctissima”, a cura del gruppo vocale femminile EstroinCanto. La festa entrerà nel vivo in serata: alle 20,45 il ritrovo è fissato in piazza Cesare Battisti per la partenza della tradizionale sfilata di rificolone e zucche che, attraversando le vie del centro storico, raggiungerà piazza Masaccio verso le 21,15 accompagnata, come da tradizione, dalla musica del Concerto comunale. Qui si terranno la benedizione e la suggestiva fiaccolata dal campanile, preludio al concorso e alla premiazione dei vincitori. La serata sarà condotta da Annalisa Cuccoli e Giuseppe D’Orsi, con la partecipazione dell’Accademia della Danza Roberta Serio.
Sansepolcro – Sansepolcro si prepara ad accogliere la Gran Fondo degli Appennini, in programma oggi, una manifestazione ciclistica che porterà gli appassionati a pedalare tra i paesaggi unici della Valtiberina e dell’Appennino toscano. La partenza è prevista da Sansepolcro, zona Santa Fiora (via Carlo Dragoni), con un percorso che attraverserà i territori dei comuni di Anghiari, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano, Subbiano e Arezzo, prima di rientrare nuovamente a Sansepolcro.
Sansepolcro – Il Borgo tra le città protagoniste della 15ª edizione di “In Moto per uno Straccio di Pace”, l’ormai tradizionale motoraduno organizzato dal Guzzi Club Ravenna con la collaborazione di Avis Motorsport. Il corteo dei motociclisti farà tappa qui a partire dalle 9 percorrendo le vie del centro storico e sostando in Viale Diaz, offrendo così l’occasione di vivere un momento di grande suggestione e partecipazione collettiva.
Terranuova Bracciolini – Il Comune di Terranuova Bracciolini, in collaborazione con il CAI (sezione Valdarno Superiore e sezione Arezzo), la Pro Loco e l’Accademia Valdarnese del Poggio, propone un’iniziativa che unisce storia, cultura e natura: un’escursione dal titolo “Il paesaggio delle riforme: agricoltura ed economia nella Toscana di Pietro Leopoldo”. Il cammino, di circa 9 km con 100 metri di dislivello (difficoltà turistica – scala CAI), inizierà dal Castello di Montecchio Vesponi, una delle rocche medievali meglio conservate della Toscana. Dalla sua sommità si potrà ammirare il territorio tra Cortona e Castiglion Fiorentino, fino ad abbracciare gran parte della Valdichiana.
Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti
Source link