il primo è dedicato al maestro Nicola da Guardiagrele
“Nicola da Guardiagrele. Un maestro tra Medioevo e Rinascimento”: è il titolo del primo podcast realizzato dall’arcidiocesi di Lanciano-Ortona, dalla collaborazione tra l’ufficio Beni culturali ecclesiastici e l’ufficio Comunicazioni sociali, nell’ambito di un percorso avviato per una apertura sempre maggiore al mondo dei social e dei contenuti digitali. La Curia ha infatti aderito ad un’iniziativa della Cei (Conferenza episcopale italiana) sull’avvio di podcast, lanciata partendo dal settore dei beni culturali; quella di Lanciano-Ortona è infatti la seconda diocesi ad aver avviato il progetto dopo quella di Piacenza-Bobbio.
La scelta di dedicare un podcast all’orafo e artista simbolo dell’arte sacra e della cultura religiosa abruzzese del ‘400 è nata in occasione del ritorno nella chiesa di Santa Maria Maggiore della croce processionale (1422), la più importante tra le opere del maestro. L’opera è tornata nella sua sede originaria nel maggio scorso dopo un attento intervento di restauro a cura della Soprintendenza. Anche la chiesa di Santa Maria Maggiore è stata negli ultimi anni oggetto di importanti lavori di recupero e valorizzazione, realizzati grazie al contributo dell’8xmille alla Chiesa cattolica. E sia la croce processionale che la chiesa saranno inserite nel podcast che si compone di 4 puntate. La prima è già disponibile sul sito BeWeb e su Spreaker, le altre saranno pubblicate dopo la pausa estiva.
La prima puntata, intitolata “Il doppio volto dell’artista”, apre il podcast curato da Chiara Cascella, Ada Giarrocco e Teresa Di Rocco. Si potrà ascoltare la vita di Nicola da Guardiagrele, orafo di rilevanza internazionale e al tempo stesso uomo impegnato anche nella vita civile e politica della propria città dove nacque prima del 1389 e presumibilmente morì tra il 1456 e il 1459. Il testo della prima puntata è redatto da Chiara Cascella che insieme ad Ada Giarrocco presta anche la propria voce a questo episodio.
Nella seconda puntata, “Tra le mani dell’orafo”, si ascolterà la storia dell’attività professionale del maestro: un viaggio tra le tappe fondamentali del suo percorso, dagli esordi alle esperienze più significative, con uno sguardo approfondito sulle sue opere più rappresentative.
Nella terza puntata, “La croce di Lanciano: simbolo e capolavoro”, si ascolterà la storia di questo capolavoro firmato dall’artista e datato 1422. Tornato nella chiesa di Santa Maria Maggiore dopo un lungo intervento di restauro conservativo, si scopriranno anche i dettagli dell’importante lavoro che ha interessato l’opera.
Nella quarta e ultima puntata, “La chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano custode di memoria e bellezza”, ci sarà la storia della chiesa, tra i più insigni esempi di architettura gotico-cistercense. Ricostruita nel 1227 su una precedente struttura dell’XI secolo, conserva la grande croce processionale. Il podcast si può ascoltare sulla piattaforma Spreaker e sul sito BeWeb nella sezione “percorsi e approfondimenti”.
Source link