Friuli Venezia Giulia

il nuovo progetto ad Aurora


Sarà di 4 milioni di euro il finanziamento per la nuova Casa di quartiere ad Aurora, della quale la giunta comunale ha approvato martedì scorso il documento di fattibilità. L’edificio sorgerà in via Gastone Valente, alle spalle del campo da rugby e nelle immediate vicinanze della direttrice verso Bariglaria, nell’area dell’ex scuola Fritz. Se tutto andrà in porto tra progetto esecutivo (2026) e lavori (inizio nel ’27), sarà fruibile nel 2028.

La costruzione

Il progetto mira a mettere a disposizione della cittadinanza spazi polifunzionali, ambienti per le associazioni e servizi sociali: il blocco sarà diviso tra le tre destinazioni e soppianterà la costruzione attuale, non più recuperabile. Sarà racchiuso da ampi porticati esterni e grandi vetrate e includerà due sale polifunzionali da 155 e 80 metri quadrati, divise da una parete mobile. A queste si aggiungono sei stanze da circa 35 metri quadrati ciascuna dedicate alle associazioni e lo spazio per i servizi sociali, con ambulatori, sala d’attesa e servizi igienici, dotato di accesso indipendente. Il punto di raccordo tra i tre sarà la corte al centro e l’ingresso principale sarà su via Modotti.

Presentazione il 31 luglio

“Le case di quartiere – ha dichiarato il sindaco Alberto Felice De Toni – saranno luoghi aperti, animati, vivi: spazi dove offrire servizi, ma anche dove ritrovarsi, confrontarsi e progettare insieme il futuro delle nostre comunità. Al momento abbiamo programmato due interventi, uno in quartiere Aurora e l’altro a Paderno. Inoltre a Laipacco abbiamo previsto alcune opere ad hoc per zone specifiche, in primis l’area sportiva”.. “Sarà un presidio vivo, aperto e accessibile — descrive il primo dei due Rosi Toffano, assessore ai Quartieri partecipati —, che potrà accogliere progetti, attività e servizi in grado di rafforzare la comunità e il senso di appartenenza”. Il progetto sarà presentato al quartiere mercoledì 31 luglio alle ore 18, presso l’ex caserma Osoppo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »