Umbria

Il Motoclub Ennio Baglioni festeggia mezzo secolo di storia


Mezzo secolo di storia per il Motoclub Ennio Baglioni, realtà di riferimento nel panorama del motocross nazionale, che dal 2016 gestisce in autonomia il circuito “G. Ceccarini” in località La Trogna. Un impianto di primo livello, tra i pochi in Italia a essere interamente di proprietà di un’associazione sportiva, e punto di riferimento per campioni come Valentino Rossi e Antonio Cairoli. Alla vigilia del decennale dall’avvio della gestione indipendente, il Motoclub ha celebrato il traguardo con un evento alla presenza del sindaco Luca Secondi, del presidente del consiglio comunale Luciano Bacchetta e degli assessori Riccardo Carletti (Sport), Letizia Guerri (Turismo e Commercio) e dell’ex assessore Massimo Massetti.

Traguardi «Sono traguardi ambiziosi che ci riempiono di orgoglio e ci caricano di responsabilità – ha dichiarato il presidente del Motoclub, Stefano Fiorucci –. Grazie al sostegno delle istituzioni, abbiamo avviato un nuovo modello di gestione basato su autonomia, sicurezza e programmazione agonistica». Attivo dal 1974, il Motoclub ha radici che risalgono al 1927 con la cronoscalata di San Giustino e Bocca Trabaria. Dopo la ripresa dell’attività nel 1969 e l’intitolazione a Ennio Baglioni nel 1974, il club ha sviluppato una forte vocazione per il fuoristrada. Nel 1987 l’inaugurazione del crossodromo, oggi impianto di prima categoria internazionale, reso possibile grazie al contributo diretto dei soci.

«Associazionismo sportivo» Il circuito, lungo 1.780 metri e omologato FMI-UISP, è considerato tra i più importanti del Centro Italia e ospita competizioni nazionali e internazionali. Il tracciato, con fondo argilloso e sabbioso, è curato e irrigato costantemente per garantire le migliori condizioni di gara. «L’associazionismo sportivo è il vero motore della nostra comunità – ha sottolineato il sindaco Secondi –. La gestione virtuosa del Motoclub è un esempio di successo che valorizza non solo lo sport, ma anche il territorio».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »