Mondo

Il mistero di Amelia Earhart: declassificati i documenti degli Archivi Usa

Quando scomparve nel nulla, Amelia Earhart era una delle donne più famose al mondo. Era una pilota da record, la prima donna ad aver attraversato l’Atlantico in solitaria nel 1932, autrice di bestseller, eroina femminista e amica della first lady Eleanor Roosevelt. Quando più nulla si seppe di lei, aveva 39 anni, era all’apice della sua carriera, verso la fine dell’età d’oro dell’esplorazione aerea.

Era il 20 maggio 1937 quando Earhart decollò da Oakland, in California, sperando di diventare la prima donna a compiere il giro del mondo in aereo. Lei e Fred Noonan, il suo navigatore di 44 anni, scomparvero il 2 luglio 1937 dopo essere partiti da Lae, in Papua Nuova Guinea, per un impegnativo volo di 4.000 chilometri.

Il 14 novembre 2025, a distanza di 88 anni, dopo il recente ordine del presidente Donald Trump di declassificare e divulgare tutto il materiale in possesso del governo, gli Archivi Nazionali degli Stati Uniti hanno pubblicato una serie di documenti relativi alla scomparsa nel 1937 di Earhart sopra il Pacifico,

La pubblicazione di 4.624 pagine di documenti, inclusi i diari di bordo delle navi militari statunitensi coinvolte nella ricerca aerea e marittima di Earhart nei giorni tra il 2 il 18 luglio del 1937, è stata annunciata dal direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard. Esperti di aviazione ritengono improbabile che nuovo materiale possa gettare nuova luce sulla scomparsa di Earhart.

Earhart e il suo navigatore Noonan furono visti l’ultima volta mentre decollavano a bordo del suo aereo bimotore Lockheed Electra il 2 luglio 1937, dalla Papua Nuova Guinea, diretti all’isola di Howland, durante un tentativo di circumnavigazione del mondo. Il contatto radio con l’aereo si perse ore dopo, quando Earhart riferì di essere a corto di carburante.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »