Ambiente

Il miglior modo per fare un buon passaggio generazionale è… fondare un’università!


La missione di Podolny è stata trasformare le caratteristiche di Jobs, e.g. attenzione ai dettagli, responsabilità, perfezionismo, semplicità, riservatezza, feedback costante, in processi in grado di essere replicati in futuro da chi avrà ruoli rilevanti in Apple. Si potrebbe pensare ad un professore piegato sui libri o confinato nella libreria aziendale in modo da non disturbare la gente che lavora sul serio: dal primo giorno Podolny occupò un ufficio tra quello di Jobs e quello di Cook, poteva osservare ogni cosa e quando si pose il problema di farlo partecipare alle riunione del leadership team… il problema fu risolto nominandolo responsabile dell’HR.

Il progetto, sempre intervistando persone che ne erano coinvolte, era in gestazione da più di cinque anni ma divenne super urgente nel 2008, quando Steve Jobs seppe della sua malattia e fu la sua priorità prima di lasciare temporaneamente l’azienda per motivi di salute nel 2009. familyandtrends è la prima volta che sente di un imprenditore che prima di entrare in sala operatoria si assicura che la sua università sia avviata, di solito ci si occupa di testamenti. Eppure quel “la sua impresa fa di profitto oggi quello che faceva di fatturato quando lui l’ha lasciata” dovrebbe darci da pensare.

Quali magia si pratica mai in questa università? Si studiano casi riservati su decisioni chiave della storia di Apple. I casi sono prodotti internamente e da professori stellari, maghi veri ma dell’accademia, del calibro di, ad esempio, Richard Tedlow. Trattano di come in Apple si lavora e si decide. Pubblicamente si può dire poco di più, soprattutto se si vuole avere qualche speranza di collaborare con la Apple Univeristy, ma su Wikipedia si può scoprire che alcuni esempi di questi corsi sono: “What Makes Apple, Apple”, “Communicating at Apple”. Cosa si fa in questi corsi? Si impara il DNA della Apple così come Steve Jobs lo ha impresso in una serie di casi studio che servono come guida per le decisioni future della sua azienda. In poche parole si studiano migliaia di decisioni prese nella storia di Apple quali: come si decise di aprire l’iPod al sistema Microsoft, come si decise di lanciare l’iPhone, perché era necessario MobileMe, perché il telecomando TV Apple ha tre pulsanti, come si lavora in un’organizzazione funzionale, come si comunica con i colleghi, etc.

È certamente un modo insolito di preparare la propria eredità imprenditoriale assicurando il DNA della propria impresa nel futuro, ma ha dimostrato un certo successo; forse gli imprenditori dovrebbero pensarci; il miglior modo per fare un buon passaggio generazionale… è fondare un’università!

Bernardo Bertoldi (Docente di Family Business Strategy – Università di Torino – bernardo.bertoldi@unito.it)


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »