Piemonte

Il Gran Palace di Torino rinasce come Hilton


L’ex Golden Palace di Torino diventa il nuovo Hilton Turin City Center. Il progetto del Gruppo Della Frera Hotel, frutto di una partnership con Ream Sgr e di un accordo di franchising con il marchio Hilton, ha comportato un investimento significativo di 50 milioni di euro e una completa ristrutturazione dell’immobile, per adattarlo agli standard di Hilton.

Alan Mantin, vicepresidente per lo sviluppo nel Sud Europa di Hilton, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di collaborare con il nostro storico partner GDF Group per portare a Torino il marchio Hilton Hotels & Resorts. Questo è il nostro secondo hotel nella vivace città piemontese e rafforza il nostro portfolio di oltre 50 hotel attualmente operativi o in pipeline in tutta Italia. Con Torino tra le prime dieci città italiane per arrivi turistici e l’Italia che ha accolto quasi 60 milioni di visitatori nel 2023, siamo certi che questo nuovo hotel sarà una preziosa aggiunta alla nostra presenza nella regione, e attendiamo con impazienza l’apertura nel 2025.”

Maria Cristina Zoppo, Presidente di Ream Sgr, sottolinea l’importanza del progetto per la città: “Il recupero dell’ex Golden Palace Hotel, di proprietà del Fondo Geras 2 gestito da Ream Sgr , è un importante intervento per Torino, migliorando la qualità ricettiva della città e dimostrando l’attrattività e il potenziale di crescita del mercato dell’hospitality torinese. Ream Sgr intende rafforzare la propria presenza in questo settore strategico.”

Una nuova icona di Lusso nel cuore di Torino

Situato nel centro storico di Torino e facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Caselle, il nuovo Hilton Turin City Center aprirà ufficialmente nella primavera del 2025, con l’obiettivo di diventare una nuova icona di ospitalità e raffinatezza. Ospitato in un edificio razionalista del 1953, progettato dall’architetto Emilio Decker per la Compagnia Anonima d’Assicurazione di Torino, l’hotel unisce l’eleganza dell’architettura storica con uno stile contemporaneo. Materiali come pietra e marmo definiscono l’ingresso monumentale, che omaggia la storia di Torino e dell’Italia.Con 175 camere disposte su cinque piani, tra cui camere standard, superior, junior suite, suite e una suite presidenziale, l’hotel offrirà un’esperienza di lusso. Gli interni, curati dallo studio Chiara Caberlon, combinano design moderni e un’estetica ispirata agli uffici d’epoca, con tonalità di verde salvia, pellami pregiati e dettagli in bronzo e ottone per creare un ambiente accogliente ed elegante.

Il nuovo Hilton a Torino

All’ingresso, gli ospiti saranno accolti da una lobby spaziosa e ricca di dettagli in marmo. Il piano terra include un bar, un ristorante e un’Executive Lounge esclusiva, elemento distintivo del marchio Hilton. Inoltre, la struttura offre una vasta area congressuale di 350 mq, con tre sale meeting e due boardroom per incontri privati.Il piano inferiore è dedicato al benessere, con una SPA dotata di sauna, bagno turco, docce emozionali e sala trattamenti, accompagnata da una piscina coperta e un moderno fitness center. L’intera struttura è stata progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, integrando soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente.Una Visione per il Futuro di TorinoGuido Della Frera, Fondatore e Presidente del Gruppo Della Frera Hotel, ha espresso il suo entusiasmo: “Con l’apertura dell’Hilton Turin City Center, vogliamo offrire ai nostri ospiti un’esperienza autentica, immersa nella storia e nella cultura della città. Torino è una città in forte sviluppo, con una crescita economica e culturale vivace, sempre più al centro del panorama turistico e imprenditoriale italiano. Questa struttura, la settima in collaborazione con Hilton, rappresenta un passo importante nell’espansione del nostro Gruppo, consolidando il nostro impegno verso l’eccellenza nell’ospitalità.”Con la sua apertura imminente, Hilton Turin City Center mira ad arricchire l’offerta turistica della città e a posizionarsi come punto di riferimento per il turismo di lusso e gli eventi internazionali.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »