Economia

Il fotovoltaico corre in Germania: boom di offerte per l’ultima asta pubblica


L’energia solare continua a crescere in Germania. L’ultima asta pubblica per l’assegnazione di capacità fotovoltaica su impianti a terra si è chiusa con numeri da record: le richieste hanno superato di gran lunga l’offerta, confermando l’enorme interesse degli operatori del settore.

Secondo quanto comunicato dalla Bundesnetzagentur, l’autorità tedesca per l’energia, sono arrivate 420 offerte per un totale di quasi 3.840 megawatt (MW) di capacità, a fronte dei 2.625 MW messi ufficialmente a gara. Alla fine, 271 offerte sono state selezionate, per un totale di 2.638 megawatt aggiudicati.

Ma oltre alla quantità, colpisce anche il prezzo: le offerte vincenti sono state assegnate a tariffe particolarmente basse, comprese tra 3,99 e 4,88 centesimi per kilowattora, con una media ponderata di 4,66 centesimi. Un altro segnale che il solare in Germania sta diventando sempre più competitivo.

A guidare la classifica regionale è stata la Baviera, con 607 megawatt aggiudicati su 85 offerte. Seguono Brandeburgo e Bassa Sassonia, confermando la forte concentrazione di progetti nel sud e nell’est del Paese.

“Anche questa volta abbiamo visto un’alta partecipazione e prezzi in calo. Un’ottima notizia per il settore”, ha commentato Klaus Müller, presidente della Bundesnetzagentur. “Questi impianti sono completamente controllabili: possono regolare la produzione in base alla domanda e questo li rende ancora più preziosi per il nostro sistema elettrico”.

L’esito di questa asta conferma una tendenza ormai consolidata: il solare in Germania è in forte espansione e attira sempre più investimenti. Anche la precedente gara, chiusa lo scorso febbraio, era stata ampiamente sovrascritta, segnando i prezzi più bassi dal 2019. E non era un caso isolato: lo stesso era accaduto nei round precedenti, a settembre e ad aprile dello scorso anno.

A facilitare questa corsa sono stati anche i recenti cambiamenti normativi introdotti dal governo tedesco, che hanno ampliato le superfici disponibili per l’installazione di pannelli solari e alzato il limite massimo dei progetti ammessi in gara da 20 a 50 MW. Una riforma chiave del programma Solarpaket, che ha aperto la strada a impianti di dimensioni maggiori e più competitivi.

Ma non sono solo gli impianti a terra a registrare il tutto esaurito: anche le aste per il fotovoltaico su tetto e per i progetti innovativi con sistemi di accumulo hanno visto una domanda molto superiore all’offerta. La corsa al fotovoltaico, insomma, coinvolge tutte le tecnologie e tutti i modelli di sviluppo.

Secondo la Bundesnetzagentur, la Germania ha superato a febbraio la soglia simbolica dei 100 gigawatt (GW) di capacità fotovoltaica cumulata, confermandosi leader in Europa per nuove installazioni annuali. E con questa domanda in continua crescita, il fotovoltaico si conferma uno dei pilastri della transizione energetica tedesca.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »