Il Festival del mare scalda i motori: il via con Miss Italia, poi padella gigante e Mr Rain
PORTO SAN GIORGIO – L’assessore Giampiero Marcattili: «Abbiamo trasformato la festa della padella nel Festival del mare, ora è piena di contenuti»
di Serena Murri
Svelato il programma del Festival del mare, dall’8 al 18 agosto. L’assessore al turismo, Giampiero Marcattili: «Abbiamo trasformato la festa della padella nel Festival del mare». Si parte l’8 agosto con la sfilata di Miss Italia e la Miss Ofelia Passamonti come testimonial, la padella gigante il 10 agosto, per percorrere tanti eventi sempre corredati da degustazioni, fino al 18 agosto con il concerto gratuito di Mr Rain in piazza.
Ad aprire la presentazione di questa mattina, al Pic Pesca, il sindaco Valerio Vesprini: «Ringrazio gli assessorati di Marcattili e Senzacqua che hanno colto nel segno le intenzioni di questa amministrazione, come avevo detto non ci inventiamo nuovi eventi ma puntiamo a fare e migliorare quello che abbiamo. La cultura marinara è quello che ci contraddistingue, puntiamo a rafforzare la famosa festa della padella e a farla diventare un festival del mare con tutti gli attori del mare sangiorgese che rendono unica questa manifestazione, conosciuta a livello regionale. Il festival è cresciuto e si sta arricchendo di contenuti anche a sfondo ambientale. Avremo giornalisti che presenteranno le nostre prelibatezze e il nostro pesce povero. Grazie per quello che avete fatto, avete colto le basi del festival affinché sia la nostra eccellenza».
L’assessore al turismo, Giampiero Marcattili ha ricordato: «Il Festival del mare è nato quando ci siamo insediati. La padella rappresentava la storia della nostra città da più di 50 anni e ringrazio chi l’ha tenuta in vita. Noi abbiamo pensato di trasformarla in Festival del mare con tanti contenuti. Da 3 anni a questa parte è diventato un lavoro a più mani all’interno di una programmazione che dura 10 giorni. Ci sono tutti gli assessorati, compreso quello al bilancio con la Deco del brodetto sangiorgese che coinvolge 25 ristoranti e una cena dedicata a villa Bonaparte. Ringrazio tutta la marineria che è sempre disponibile, anche per l’uscita in mare del 10 agosto. Ci saranno manifestazioni all’interno del porto, degustazioni a Corso Castel San Giorgio, avremo ospite il giornalista di canale 5 Gioacchino Bonsignore. I contenuti culturali saranno molti. Abbiamo trasformato la festa del mare in festival affinché caratterizzi la stagione estiva di Porto San Giorgio».
L’assessore alla cultura, Carlotta Lanciotti ha sottolineato che «emerge già lo spirito culturale che ci contraddistingue attraverso questo festival che è stato sempre più sostenuto dall’aiuto del Cogepa e di tutti coloro che si mettono a disposizione. Quest’anno, ai Cantieri della civiltà marinara, daremo l’occasione a chi vuole, di sentire la storia delle nostre radici. Ci sarà spazio anche al teatro, con il regista Gabriele Claretti che 15 e 16 agosto al Pic Pesca porterà in scena l’Agamennone di Eschilo. L’impegno dell’amministrazione è di far crescere il festival, per i sangiorgesi non può esserci un’identità più forte di quella fatta di mare e di acqua».
Ad occuparsi della padella gigante, ci sarà la Pro Loco come ha spiegato Vittorio Quondamatteo: «Partecipiamo sempre volentieri. Ci mettiamo a disposizione per un evento importante, al quale teniamo particolarmente. Al programma, abbiamo aggiunto la sfilata di abiti tradizionali prima dell’accensione della padella», alle 17 davanti alle Canossiane. Ci saranno anche lo spettacolo folkloristico del gruppo Ortensia e la Junior band.
Chiosa riservata al vicesindaco Fabio Senzacqua che si è dato da fare per intercettare il bando: «Come sapete la mia vicinanza alla marineria è tanta. In questi anni abbiamo cercato di poter promuovere e far conoscere questa manifestazione e farla diventare festival. Le manifestazioni dentro al porto sono aumentate. Abbiamo partecipato ad un bando Feampa da 58 mila euro da spendere per il festival del mare di una Porto San Giorgio turistica, con padella gigante, concerto e festival del mare, appunto. L’8 agosto sarà pronto anche il logo che identificherà il nostro pescato a km zero».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link