Il Faro della Musica guida il pubblico tra le meraviglie di Bach
08.09.2025 – 19:13 – Martedì 9 settembre, il “Festival di Trieste – Il Faro della Musica”, ideato e organizzato dalla Società dei Concerti Trieste, sbarca al prestigioso Teatro Verdi. Un evento imperdibile per gli amanti della musica classica e, in particolare, del repertorio barocco. Alle 20:30, il palco del Verdi di Trieste accoglierà il talento di Francesco Corti, clavicembalista di fama internazionale e attuale direttore musicale del Teatro di Corte di Drottningholm, la residenza estiva dei reali di Svezia.
Corti sarà affiancato dall’ensemble Il Pomo d’Oro, una formazione acclamata a livello mondiale per l’eccellenza delle sue performance “storicamente informate”, ovvero eseguite con una prassi filologica che rispetta le intenzioni e le sonorità dell’epoca. Insieme, guideranno il pubblico in un affascinante percorso attraverso le opere di due giganti della musica: Johann Sebastian Bach e suo figlio Carl Philipp Emanuel Bach. L’esecuzione promessa non sarà solo un’interpretazione fedele, ma una vera e propria celebrazione della ricchezza e della profondità del repertorio barocco strumentale.
Il concerto è un’occasione unica per apprezzare la maestria di Francesco Corti, allievo di un’icona della musica antica come Gustav Leonhardt, pioniere dell’esecuzione su strumenti originali. Questa eredità si riflette nella cura e nella vitalità dell’interpretazione che Corti, insieme a Il Pomo d’Oro, saprà offrire. L’ensemble, formato da musicisti di altissimo livello – Anna Besson (flauto), Federico Guglielmo e Lucia Giraudo (violini), Giulio D’Alessio (viola), Cristina Vidoni (violoncello) e Vanni Moretto (contrabbasso) – darà vita a un programma che intreccia le complesse architetture compositive di Johann Sebastian con le invenzioni e l’espressività del figlio Carl Philipp Emanuel.
Il clou della serata sarà il Concerto Brandeburghese n. 5, un’opera che mette in risalto il virtuosismo collettivo e la profonda interazione tra gli strumenti. Questo appuntamento rappresenta una fusione perfetta tra prassi filologica e vitalità interpretativa, confermando il Pomo d’Oro come uno dei complessi di musica antica più rinomati e apprezzati a livello globale.
Un Preludio al Concerto
Per chi desidera approfondire l’esperienza, prima del concerto si terrà un incontro speciale. Alle 19:00, al Ridotto del Verdi, i musicisti dialogheranno introducendo il programma della serata insieme a Marco Seco, direttore artistico del Festival. Sarà un momento prezioso per scoprire insieme al pubblico aneddoti e curiosità sulle opere in programma e per cogliere a fondo il valore di un’esecuzione così attesa.
Il “Festival di Trieste – Il Faro della Musica” è un’occasione unica per scoprire o riscoprire Trieste sotto una luce nuova, quella delle sue melodie di ieri, oggi e del futuro.
Le informazioni su biglietteria, acquisto e riduzioni saranno indicate in dettaglio, per ciascun concerto, sul sito del festival https://www.societadeiconcerti.it/fest25 .
Durante il festival la sede in Piazza Unità d’Italia della CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, sponsor da quest’anno del festival, diverrà Infopoint e Biglietteria. I biglietti si potranno acquistare anche sui circuiti Vivaticket, Ticket Point, nella sede della Società dei Concerti Trieste e prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento.
Per informazioni/appuntamenti: tel. +39040362408, [email protected].
[c.s.] [f.f.]