Il failsafe con Arduino che salva il telescopio dai blackout
Quando si investe tempo e denaro in un osservatorio domestico, la protezione dell’attrezzatura diventa una priorità assoluta. Una semplice interruzione di corrente può compromettere la sicurezza di un intero sistema. Un appassionato di astronomia ha risolto brillantemente questo problema integrando un sistema failsafe basato su Arduino, capace di proteggere la struttura anche in caso di blackout totale.
La passione per l’astronomia spinge sempre più hobbisti a costruire osservatori privati nel proprio giardino. Anche se un telescopio amatoriale è sufficiente per esplorare il cielo, realizzare una struttura dedicata offre un’esperienza di osservazione superiore. L’utente di Reddit conosciuto come CosmicRuin ha trasformato questa passione in un vero e proprio progetto tecnologico, dando vita ad un osservatorio domestico di alto livello chiamato Super RobDome. Il Super RobDome non è solo una postazione per l’osservazione, ma una cupola automatizzata ispirata ai grandi osservatori professionali. La struttura permette di proteggere gli strumenti da agenti esterni come pioggia, vento o polvere, e riduce al minimo l’inquinamento luminoso proveniente dall’ambiente circostante. Tuttavia, un limite di questi sistemi automatici è la loro dipendenza dalla rete elettrica.
Per risolvere il problema di una possibile interruzione dell’alimentazione, è stato integrato un meccanismo di emergenza affidabile, ideato per garantire la sicurezza del telescopio anche in assenza di corrente. L’intero sistema si basa su una scheda Arduino UNO Rev3, un microcontrollore molto diffuso nel campo dell’automazione fai-da-te. Il compito principale di Arduino è quello di monitorare costantemente la tensione della rete elettrica attraverso un sensore di corrente alternata, nello specifico un modulo Grove che utilizza il chip MCP6002 per la rilevazione.
Se la tensione rilevata scende sotto una soglia stabilita, il sistema interpreta la condizione come un blackout. A quel punto, un relè viene attivato per inviare un segnale al controller della cupola, il comando fa sì che la struttura si muova verso la posizione di chiusura completa, proteggendo così l’intera strumentazione astronomica. Il dettaglio fondamentale è che il tutto funziona grazie a una batteria di backup, che rende il failsafe indipendente dalla rete e operativo anche durante l’assenza totale di energia elettrica. Tale soluzione è un esempio concreto di come l’elettronica open-source possa essere applicata alla protezione di dispositivi sensibili, specialmente in ambiti dove l’investimento economico e il valore scientifico dell’attrezzatura sono elevati.
La realizzazione di un sistema del genere rafforza la sicurezza dell’osservatorio e dimostra anche come la tecnologia possa integrarsi perfettamente nella pratica dell’astronomia amatoriale. L’approccio di CosmicRuin ha attirato l’attenzione della community di appassionati, offrendo un modello replicabile per chiunque desideri automatizzare e rendere più sicuro il proprio spazio di osservazione celeste. L’integrazione di un sistema intelligente come quello basato su Arduino si sta rivelando sempre più una scelta strategica per gli astrofili, soprattutto in contesti dove le condizioni meteorologiche o infrastrutturali possono rappresentare un rischio. Attraverso un’architettura compatta e ben progettata, è possibile assicurare che ogni sessione di osservazione inizi e finisca senza imprevisti, anche nelle situazioni più critiche.
Di seguito il link del progetto completo: Uno project to monitor AC 120v power line for loss and to close my observatory autonomoulsy : r/arduino