Abruzzo

il cuore della manifestazione si sposta a Villa delle Rose

Nuovo direttivo e nuova edizione all’insegna della tradizione e del rinnovamento. È stata presentata oggi, 31 luglio, nella sala consiliare del Comune di Lanciano, la 43^ edizione del Mastrogiurato, una delle rievocazioni storiche più rappresentative d’Abruzzo e dell’Italia centrale.

Il nuovo direttivo guidato dal presidente Carlo Ciccocioppo (vicepresidente Casimiro Verna, segretario Giuseppe Zaffetto, tesoriere Iolanda Brando, consiglieri Paride Caporale, Francesca Piscopo, Noemi Ruscello) porta con sé una nuova visione della manifestazione che quest’anno, per motivi economici e organizzativi, si svolgerà in soli tre giorni, dal 5 al 7 settembre.

Tra le novità più significative, spicca lo spostamento del cuore della manifestazione dalla storica piazza Plebiscito al parco Villa delle Rose, che corrisponde all’antica Piana delle Fiere. Questa scelta ha un profondo valore simbolico: sin dal Medioevo, la Piana delle Fiere è stata il luogo per eccellenza degli scambi mercantili e delle grandi fiere, che per oltre 500 anni hanno animato la vita economica, sociale e culturale di Lanciano. Ripartire da questo spazio storico significa riannodare il filo con le origini medievali della città, con un forte richiamo alla vocazione commerciale e comunitaria che ha caratterizzato Lanciano nei secoli.

“La figura del Mastrogiurato rappresenta 500 anni di storia, dal 1304 con Carlo II d’Angiò alla sua abolizione nel 1807 con Giuseppe Bonaparte. Tornare nella Piana delle Fiere non è solo un gesto simbolico, è un ritorno autentico alle radici della città – ha spiegato il neo presidente Ciccocioppo – Noi siamo il Mastrogiurato 3.0, un nuovo progetto che abbraccia l’innovazione: abbiamo ripristinato le email ufficiali (info@mastrogiurato.it, segreteria@mastrogiurato.it, presidente@mastrogiurato.it) e ci stiamo affacciando su TikTok e altre piattaforme social. Vogliamo unire la storia di Lanciano con quello che è oggi la città”.

Così in occasione della solenne investitura del Mastrogiurato, prevista per domenica 7 settembre, i quattro rioni – Civitanova, Borgo, Lancianovecchia e Sacca – partiranno ciascuno dal proprio quartiere di appartenenza e sfileranno lungo corso Trento e Trieste, per poi giungere al parco Villa delle Rose, dove si svolgeranno la cerimonia dell’investitura e l’alzabandiera, gli spettacoli storici e artistici, le rappresentazioni e le esibizioni medievali. Qui, però, l’ingresso sarà contingentato: 2.500 persone in tutto, compresi 600 figuranti. Per il pubblico i posti disponibili saranno 1900 circa.

Il programma dell'edizione 2025

Il corteo attraverserà due volte il Corso, sottolineando il legame tra il passato e la vita attuale della città, prima di confluire nuovamente nel Parco, che sarà il centro nevralgico dell’intera giornata. Anche la Tenzone dei Quartieri, in programma sabato 6 settembre, si svolgerà interamente all’interno del parco, coerentemente con la volontà di riportare tutte le attività nel contesto storico originario. Le squadre dei quattro rioni si affronteranno nei giochi ‘Donne alla fonte’, ‘Antichi mestieri’, ‘Tutti al mulino’ (nuova introduzione 2025). Il vincitore riceverà il trofeo del Mastrogiurato d’Oro, opera dell’artista Vito Pancella, mentre il tiro alla fune assegnerà l’ormai tradizionale trofeo Antonio Pasquini.

«Voglio innanzitutto ringraziare il Comune di Lanciano, dal sindaco a tutti gli assessori, per il sostegno reale e la partecipazione concreta nelle conferenze di servizi – ha aggiunto Ciccocioppo – Purtroppo, il nostro unico grande sponsor si è ritirato per motivi burocratici e incertezze protratte fino a giugno. I fondi regionali si sono ridotti a poco più di 6.800 euro. L’unica certezza è il contributo del Comune di Lanciano (10mila euro, ndc). Ma noi guardiamo al futuro con ottimismo, lanciando un appello ai cittadini: chi può, ci aiuti anche con un euro simbolico».

Intanto chi vorrà vestire i panni dei figuranti del corteo del Mastrogiurato dovrà versare un contributo: 15 euro per gli adulti e 10 per i bambini. Altra novità è che il nome di colui che vestirà i panni del Mastrogiurato sarà annunciato solo pochi giorni prima della manifestazione.

Il 5 settembre ci sarà un’apertura culturale con la tavola rotonda ‘Il Mastrogiurato – La figura storica e la figura rievocata tra ieri e oggi’, conversazione con Jessica Pasquini e Alessandra Jadicicco Spignese, che si sono laureate con tesi dedicate all’antico magistrato.

Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Filippo Paolini, gli assessori Danilo Ranieri, Tonia Paolucci e Maria Ida Troilo, il consigliere delegato agli eventi Fernando De Rentiis. “Ringrazio il presidente e i giovani che come lui hanno intrapreso questo percorso non facile – ha detto Paolini – Abbiamo condiviso l’idea di utilizzare il parco, che in passato ci era stata proposta anche dal compianto Danilo Marfisi. Entro l’anno riusciremo a finire la riqualificazione dell’ex deposito del sale, a Lancianovecchia, che diventerà la nuova sede dell’associazione Il Mastrogiurato, a supporto dell’importante attività culturale svolta”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »