il corto WeShort Originals ispirato a reali violenze contro la comunità LGBTQ+ da vedere ora su Comingsoon.it
Diretta da Leonardo Balestrieri, Safari racconta la storia di Elia, interpretato da Federico Cesari, che adesca giovani omosessuali con l’obiettivo di aggredirli, fino a quando sarà costretto a fare i conti con il proprio segreto. Un’opera originale WeShort da vedere subito.
Storie che lasciano il segno.
Con questo obiettivo prosegue la partnership tra WeShort e Coming Soon, ovvero valorizzare il cinema breve attraverso una nuova sinergia editoriale e distributiva mainstream. L’obiettivo è quello di dare voce alle storie più urgenti e autentiche del nostro tempo, raccontate con il linguaggio potente e immediato del cortometraggio.
Ispirata a episodi di cronaca di violenza online e fisica contro la comunità LGBT+, quella di Safari è una storia sull’estrema rappresentazione del conflitto tra la vera identità di una persona e la pressione dell’ambiente e della comunità circostante a conformarsi a una norma. Il protagonista Elia fa parte di un gruppo di “cacciatori”, accomunati da una distorta visione della realtà e della propria immagine. Quello che vive è un inquietante esempio della dissonanza che un individuo può provare quando è costretto a cancellare se stesso. L’istinto di sopravvivenza può trasformare una potenziale vittima in un persecutore, ma da qualche parte la riconciliazione con se stessi è in attesa di essere trovata.
Safari è un cortometraggio drammatico della durata di 14 minuti, scritto e diretto da Leonardo Balestrieri, che vanta un importante cast con volti affermati della nuova generazione di attori: Federico Cesari (Skam Italia), Ileana D’Ambra (Favolacce) ed Enrico Borello (La Città Proibita).
Si tratta di un’opera WeShort Originals prodotta da Giorgio Calogero per la società Polittico in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Presentato in anteprima mondiale all’edizione 2023 del festival Alice nella Città, il cortometraggio è stato selezionato ai Nastri D’Argento (2024), tra gli altri festival italiani e internazionali, vincendo il premio per il Miglior Corto al Casole Film Festival (2024) e per il Miglior Italian Cinem Now al Venice Film Week (2024). Safari ha avuto alcune proiezioni speciali, tra cui una a Ca’ Foscari e al Cinema Troisi.
Per vedere gratuitamente Safari, con un breve break pubblicitario, è sufficiente avviare il player.
Safari: chi è il regista Leonardo Balestrieri
Leonardo Balestrieri tende a esplorare la fallibilità e la fragilità umana, che il suo cortometraggio Safari indaga in relazione a questioni note alla comunità LGBT+. Si è formato tra l’Italia e la Scozia, laureandosi in Lettere Moderne e diplomandosi in Montaggio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Dal 2019 lavora come assistente al montaggio sotto la guida del montatore, sceneggiatore e regista Walter Fasano. La sua esperienza professionale con lui è iniziata su Salvatore: Shoemaker of Dreams, documentario di Luca Guadagnino, e più recentemente comprende America Latina e la serie tv Sky Dostoevskij, entrambe dei fratelli D’Innocenzo. In precedenza, Leonardo ha collaborato come giornalista pubblicista su temi culturali con l’agenzia di stampa italiana ANSA.
“Sotto la pressione di un ambiente violento e repressivo, e nella solitudine, capire e accettare la propria identità provoca sofferenza. Così fai la scelta di diventare carnefice di te stesso, e far tua la cattiveria che ti circonda” spiega Leonardo Balestrieri a proposito di Safari. “Il dolore può addirittura rendere difficile riconoscere e abbracciare chi ti può aiutare. Quando ti sei adeguato alla ferocia degli altri e le tue azioni arrivano a suscitarti un disgusto insopportabile, toccando il punto più profondo della sofferenza, devi trovare il coraggio per rompere la prigione che ti hanno imposto e che hai accettato”.
Safari: video intevista al regista e ai protagonisti
Anch’essa presente come contenuto speciale di Safari sulla piattaforma di WeShort, la video intervista qui sotto ci permette di comprendere la sintonia che si è creata tra Leonardo Balestrieri e i suoi attori Federico Cesari e Ileana D’Ambra. In un contesto vivace e rilassanto, i tre raccontano l’esperienza vissuta sul set, le difficoltà affrontate nelle scene più complesse e il lavoro sulla ricerca delle location. Scopriamo anche quali riferimenti cinematografici, letterari e musicali sono stati di ispirazione per la realizzazione del corto. Più in basso il poster di Safari.