Il comandante Canale lascia la compagnia carabinieri di Montegiorgio, se ne va a L’Aquila
FERMO/MONTEGIORGIO – La cerimonia di saluto tenutasi, sobria ma pregna di significato, è stata un’occasione per ripercorrere insieme i sei anni di impegno sul fronte della sicurezza nel territorio della media Valle del Tenna: il comandate provinciale ha infatti espresso al maggiore Canale gratitudine per i risultati conseguiti nel corso del tempo e per la guida serena degli assetti dipendenti dalla Compagnia di Montegiorgio, comando che si estende su tutto l’entroterra provinciale fino al Parco Nazionale dei Sibillini, da cui dipendono sette Stazioni Carabinieri, competenti su ben 23 Comuni
Nella mattinata di oggi, presso la sede del comando provinciale dei carabinieri, in via Beni a Fermo, il comandante provinciale dell’Arma, colonnello Gino Domenico Troiani, ha ufficialmente salutato, alla presenza di tutti gli ufficiali dipendenti, il comandante della compagnia di Montegiorgio, il maggiore Massimo Canale. L’ufficiale infatti è stato prescelto dal Comando Generale per assumere il comando della Compagnia de L’Aquila, dove si trasferirà tra qualche giorno.
La cerimonia di saluto tenutasi, sobria ma pregna di significato, è stata un’occasione per ripercorrere insieme i sei anni di impegno sul fronte della sicurezza nel territorio della media Valle del Tenna: il comandate provinciale ha infatti espresso al maggiore Canale gratitudine per i risultati conseguiti nel corso del tempo e per la guida serena degli assetti dipendenti dalla Compagnia di Montegiorgio, comando che si estende su tutto l’entroterra provinciale fino al Parco Nazionale dei Sibillini, da cui dipendono sette Stazioni Carabinieri, competenti su ben 23 Comuni.
Originario di Alanno, un piccolo comune della provincia di Pescara, il maggiore Massimo Canale si è arruolato nell’Arma nel 1997 come allievo carabiniere effettivo, e poi come allievo sottufficiale, dopo il corso biennale allievi marescialli presso la Scuola sottufficiali di Velletri, ha prestato servizio presso la Stazione Carabinieri di Vallinfreda (Roma) dal 1999 fino al 2004, di seguito addetto presso l’aliquota operativa della Compagnia Carabinieri di Subiaco (Rom) sino all’anno 2011, per poi vincere il concorso per ufficiali e frequentare il corso applicativo presso la Scuola ufficiali Carabinieri di Roma ed essere promosso al grado di sottotenente. Prima comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Lanciano dal 2012 fino al 2019, poi al Comando della Compagnia di Montegiorgio dal settembre 2019 fino ad oggi. Originario di Pescara, 52 anni, sposato con due figli, l’ufficiale è stato insignito dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, della medaglia di Lungo Comando e della Croce d’Oro per anzianità di servizio. Due lauree e un master in “diritto internazionale umanitario”. Tutti gli ufficiali e militari del Comando Provinciale hanno ringraziato l’ufficiale per il servizio svolto sul territorio e per le sue qualità umane e professionali che hanno contribuito a rendere più sicure le comunità affidate, augurandogli il meglio per l’imminente avventura lavorativa in Abruzzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link