il cinema muto accompagnato dall’Orchestra La Corelli – Forlì24ore.it

“Ravenna Bella di Sera” regala al pubblico un viaggio nel tempo alla riscoperta del grande Cinema muto con l’appuntamento di giovedì 17 luglio alle ore 21.15 in Piazza San Francesco
Protagonisti della serata saranno due capolavori della comicità di Buster Keaton – “Sherlock Jr.” (1924) e “One Week” (1920) – proiettati su grande schermo con accompagnamento musicale eseguito dal vivo dall’Orchestra La Corelli, diretta dal M° Giorgio Babbini. Un’esperienza coinvolgente e poetica, che riporta il pubblico all’atmosfera originale delle proiezioni degli anni Venti, quando la musica orchestrale accompagnava ogni scena dando voce a emozioni, ritmo e azione.
Straordinaria fusione di realtà e fantasia, “Sherlock Jr” vede protagonista Keaton nel ruolo di un giovane proiezionista di cinema che sogna di diventare un detective e, in un momento onirico, si ritrova letteralmente dentro il film che sta proiettando. Innovativo per il suo uso degli effetti speciali e del montaggio, il cortometraggio è un esempio dell’incredibile maestria visiva del regista. In “One Week” una coppia di sposi è alle prese con la costruzione di una casa prefabbricata: a causa di un sabotaggio, le istruzioni di montaggio vengono scambiate, dando vita a un’escalation di disastri e gag irresistibili. La pellicola segna il debutto di Keaton come regista indipendente e consacra il suo talento per la comicità fisica e l’invenzione visiva.
Da anni collaboratore stabile de La Corelli, il M° Babbini ha selezionato e arrangiato le partiture orchestrali seguendo un approccio filologico: utilizzando brani preesistenti e adottando la tecnica del leitmotiv (un tema ricorrente per ogni personaggio o situazione), ha costruito un accompagnamento musicale capace di dialogare con le immagini e sottolineare ogni gag, movimento o sfumatura emotiva. L’evento si inserisce in un percorso di valorizzazione del cinema d’epoca e del patrimonio culturale, con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti un modo più autentico di vivere il Cinema, dove musica e immagini creano una narrazione viva, condivisa, immersiva.
L’appuntamento è ad ingresso gratuito, ed è promosso dal servizio Turismo grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con enti e partner del territorio.
Source link