Società

Il cardinale americano Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: «La pace sia con voi, disarmata e disarmante. Aiutateci a costruire ponti per essere un solo popolo»

Non ha usato l’inglese quello che è considerato il meno americano degli americani: è un agostiniano e ha citato Sant’Agostino nel suo discorso. Lungamente missionario ha un profilo pragmatico e di mediazione: è un uomo riservato a cui si riconosce una profonda sensibilità verso le tematiche sociali e culturali. Le sue parole in piazza: «Sono un figlio di Sant’Agostino, Agostiniano. E con voi sono cristiano, per voi Vescovo. Alla Chiesa di Roma un saluto speciale. Dobbiamo cercare insieme di essere una Chiesa missionaria, che costruisce ponti,  dialogo, come questa piazza aperta a ricevere tutti coloro che ne hanno bisogno».

In italiano ha detto: «Vogliamo essere una Chiesa vicina a coloro che soffrono». Ha citato la Madonna di Pompei che si ricorda oggi. Ha recitato l”Ave Maria e dato l’indulgenza plenaria.

La biografia ecclesiastica

All’età di 27 anni è stato inviato dall’Ordine a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (l’Angelicum). Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982. Ha conseguito la Licenza nel 1984, quindi è stato inviato a lavorare nella missione di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986).

Nel 1987 ha conseguito il Dottorato con la tesi: “Il ruolo del priore locale dell’Ordine di Sant’Agostino”. Nello stesso anno è stato eletto direttore delle vocazioni e direttore delle missioni della Provincia Agostiniana Madre del Buon Consiglio di Olympia Fields, in Illinois (USA). Nel 1988 è stato inviato nella missione di Trujillo come direttore del progetto di formazione comune degli aspiranti agostiniani dei Vicariati di Chulucanas, Iquitos e Apurímac. Lì è stato priore di comunità (1988-1992), direttore della formazione (1988-1998) e insegnante dei professi (1992-1998). Nell’Arcidiocesi di Trujillo è stato vicario giudiziario (1989-1998), professore di Diritto Canonico, Patristica e Morale nel Seminario Maggiore San Carlos e San Marcelo.

Nel 1999 è stato eletto priore provinciale della Provincia “Madre del Buon Consiglio” (Chicago). Dopo due anni e mezzo, il Capitolo generale ordinario lo ha eletto priore generale, ministero che l’Ordine gli ha nuovamente affidato nel Capitolo generale ordinario del 2007. Nell’ottobre 2013 è tornato nella sua Provincia (Chicago) per essere insegnante dei professi e vicario provinciale; incarichi che ha ricoperto fino a quando Papa Francesco lo ha nominato, il 3 novembre 2014, amministratore apostolico della Diocesi di Chiclayo (Perù), elevandolo alla dignità episcopale di vescovo titolare della Diocesi di Sufar. Il 7 novembre ha preso possesso canonico della Diocesi alla presenza del nunzio apostolico James Patrick Green; è stato ordinato vescovo il 12 dicembre, festa di Nostra Signora di Guadalupe, nella Cattedrale della sua Diocesi. È vescovo di Chiclayo dal 26 settembre 2015. Dal marzo del 2018 è stato secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana. Papa Francesco lo aveva nominato membro della Congregazione per il Clero nel 2019 e membro della Congregazione per i Vescovi nel 2020.

Il 15 aprile 2020 il Papa lo ha nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Callao.

Dal 30 gennaio 2023 è Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.

Il 6 febbraio 2025, il Santo Padre Francesco lo ha promosso all’Ordine dei Vescovi, assegnandogli il Titolo della Chiesa Suburbicaria di Albano.

Le posizioni

Su temi come l’attenzione ai poveri, cara a Francesco, ai migranti e al cambiamento climatico è considerato progressista. Sarebbe invece su posizioni conservatrici sulle tematiche civili, come la posizione delle donne nella Chiesa, e i diritti Lgbtqia+.

I presunti casi di abusi coperti

Ci sono due casi che hanno lambito il nuovo papa. Una donna di Chiclayo ha detto che lei e altre due sarebbero state abusate da due sacerdoti locali. Prevost avrebbe aperto un’inchiesta, ma non fatto smettere ai preti di celebrare la messa. Invece a Chicago è stato accusato di non aver segnalato la presenza di un prete noto per gli abusi vicino a una scuola cattolica. Non c’è stato processo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »