il Campidoglio apre le porte agli “Stati Generali del Verde”
Una giornata dedicata al dialogo, alla partecipazione e alla cura del patrimonio naturale della Capitale.
Venerdì 24 ottobre, dalle 9:30 alle 17:30, la Sala della Protomoteca del Campidoglio ospiterà la seconda edizione degli “Stati Generali del Verde”, un appuntamento che punta a raccontare lo stato delle aree verdi di Roma e i progetti in corso per rendere la città sempre più sostenibile e vivibile.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, vede la collaborazione di istituzioni e enti di ricerca, tra cui la Città Metropolitana, il CREA (Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il CUFAA (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri), l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma e Provincia, il Collegio degli Agrotecnici di Roma, Rieti e Viterbo e il CIRBISES (Centro Interuniversitario di Ricerca su Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità).
La giornata sarà aperta dalla relazione dell’assessora Sabrina Alfonsi, che presenterà i principali risultati e le sfide per la gestione del verde pubblico.
I cittadini potranno partecipare a tre panel tematici dedicati a ville storiche, patrimonio arboreo e fiumi, confrontandosi con esperti e amministratori. Non mancherà uno spazio di dialogo sulle politiche ambientali tra le principali città italiane, da Torino a Milano, da Napoli a Firenze.
“Con questa seconda edizione degli Stati Generali del Verde raccontiamo il lavoro messo in atto per valorizzare e proteggere il capitale naturale di Roma – spiega Alfonsi – Il confronto tra esperti e cittadini sarà fondamentale per capire come prendersi cura del nostro patrimonio arboreo e urbano”.
L’assessora sottolinea anche l’importanza di pensare a Roma come a un ecosistema urbano sostenibile, capace di tutelare la biodiversità e di resistere agli effetti dei cambiamenti climatici.
Al centro della discussione ci sarà il Piano del Verde e della Natura di Roma Capitale, strumento strategico per la pianificazione e lo sviluppo del verde urbano e periurbano nel medio-lungo periodo.
“Invito tutti i cittadini a partecipare – conclude Alfonsi – per confrontarci insieme sui cambiamenti in atto e sulle strategie per trasformare Roma in una città sempre più verde”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link