Il Black Friday 2025 è in arrivo, le date e cosa sapere per trovare offerte davvero valide
Il Black Friday 2025 non è così lontano, anzi è già arrivato. Con l’avvento degli e-commerce e simili, il venerdì più nero dell’anno dedicato a sconti e offerte non coinvolge solo le 24 ore del 28 novembre, ma giorni (se non settimane) precedenti. Un vero must per chi vive oltreoceano, dove le attese notturne fuori dai maxi centri commerciali sono ormai ben note ai più, ma che ormai coinvolge tutto il mondo.
Italia compresa come dimostrano le stime di Awin, il valore del Black Friday online in Italia supererà i 2 miliardi di euro, con una crescita stimata del +20% rispetto al 2023. Uno shopping consapevole, nonostante i prezzi che potrebbero portare all’acquisto compulsivo. Lo dichiara, infatti, più del 60% dei consumatori italiani intervistati per il rapporto Mid-Year Consumer Outlook 2025 di NielsenIQ. Sì agli acquisti in sconto, ma puntando più alla qualità che alla quantità.
Cosa che si rifletterà anche nei regali di Natale e, quindi, meno calzini antiscivolo agli zii ultra cinquantenni e più regali pensati, mirati e di valore (ma acquistati a prezzo scontato nei giorni di Black Friday).
In questo articolo:
Black Friday 2025, le date
Questo è il momento giusto per aprire l’agenda e segnare che il Black Friday si terrà venerdì 28 novembre 2025 (consiglio: tutti pronti con la carta di credito in mano già alla mezzanotte di giovedì 27 novembre). Che, come vuole la tradizione americana, è il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento (che si celebra il quarto giovedì dell’undicesimo giovedì dell’anno).
Un giorno ricco di offerte e che, oggi, ha preso piede in Italia da diversi anni. Un’occasione che vedrà coinvolti tantissimi shop online dove trovare svariati prodotti a prezzo ribassato: dal make-up alla moda passando per il food, la casa e l’arredamento.
E se qui in Italia, questo appuntamento, è conosciuto soprattutto dagli shopper lover e assidui frequentatori degli store online, in America, il venerdì più nero dell’anno, vede migliaia di persone sfidarsi all’acquisto folle, senza disdegnare file kilometriche fin dalle prime ore del mattino.
Detto questo, nonostante la data certa, sono tantissimi i siti che già nei primi giorni di novembre abbassano i prezzi, offrendo agli utenti tempo e modo per acquistare in modo ragionato.
Black Friday: qual è la sua origine?
Bisogna tornare al 1924 quando, ai magazzini di Macy’s di New York, venne costituito il primo Black Friday.
Source link




