Marche

“Il Biliardo a Fermo”: per un mese la città diventa capitale del tappeto verde

FERMO – Dal 22 aprile al 18 maggio tante competizioni nazionali delle varie specialità di biliardo: dal poule master di boccette alla “nazionale” di Goriziana a Squadra, dal Torneo di Stecca ai Campionati Regionali di Boccette fino al classico torneo tra contrade di Fermo. Il tappeto verde si conferma protagonista a Fermo per una ribalta nazionale eccezionale

La passione per il biliardo da sempre è protagonista a Fermo. Dal 22 aprile al 18 maggio lo sarà ancora di più con “Il Biliardo a Fermo” che avrà luogo in piazza Sagrini, grazie all’organizzazione della Fisbb (Federazione italiana sport biliardo e bowling) in collaborazione con Asd Fermo 2000 ed il patrocinio del Comune di Fermo e del Coni – Comitato Marche. L’evento è stato presentato questa mattina al Caffè Letterario, nel cuore della città capoluogo di provincia.

A fare gli onori di casa l’assessore allo sport di Fermo, Alberto Maria Scarfini: «Due parole per Francesco Andrenacci che lascia la carica di presidente regionale Fisbb e che ringrazio per il grande lavoro fatto portando a Fermo un’eccellenza per questo sport. Il biliardo a piazza Sagrini non era scontato e permette a quello spazio di essere vissuto per un mese con un grande evento, protagonista assoluto il biliardo, appunto. Il 4 maggio ci sarà la diretta RaiSport, altra visibilità per la città e come amministrazione siamo molto contenti perché sottolinea la voglia di fare comunità. Tutto questo in un periodo molto fitto di eventi per lo sport fermano, da aprile a luglio: più di 10 eventi regionali in programma oltre a quelli provinciali e comunali. Questo porta gente, turismo e grande competizione sportiva».

Parola poi al coordinatore dell’evento ed ex presidente Fisbb regionale, Francesco Andrenacci: «Grazie per le belle parole dell’assessore Scarfini. Ricordo che a Fermo iniziammo con il campionato provinciale nel 2000 grazie ad Enrico Verdecchia. Da lì siamo cresciuti arrivando fino ad oggi. Serve collaborazione da parte di tutti e il grazie va a chi ci sostiene da sempre, credendo in questa realtà sportiva».

Presente all’incontro Paolo Migliozzi, presidente nazionale sezione boccette Fisbb: «Piazza Sagrini è da sempre una splendida location che abbiamo e per la quale dobbiamo dire grazie agli organizzatori. Una tappa che dura da tanto tempo e auspichiamo che questo connubio duri ancora a lungo. Una situazione ottimale e piacevole. I giocatori, provenienti da tutta Italia, si sono sempre trovati bene a Fermo. Un orgoglio portare questa manifestazione in questa sede».

Il presidente in carica regionale Fisbb, Simone Cardelli è andato nel dettaglio della manifestazione spiegando la forza di questo appuntamento e del movimento in generale: «E’ stata una scelta voluta quella di continuare con il Comune di Fermo e con Asd Fermo questo percorso: un grande lavoro dietro le quinte, partendo dall’allestimento fino ai contatti con le televisioni. Il canale Youtube della Fisbb manderà in onda l’intera manifestazione e avremo, nel pomeriggio del 4 maggio, la diretta di RaiSport. Ci sarà la finale del titolo master boccette: 16 atleti partecipano, i migliori del panorama italiano. Il 25 aprile avremo la fase finale della Goriziana: 8 squadre da cinque atleti che si contenderanno lo scudetto per la specialità. Poi tutte le competizioni regionali, per specialità e categoria, provinciali e regionali. La fase conclusiva, con semifinali e finali playoff, si svolgerà nel contesto di piazza Sagrini. Saranno 24 giorni di competizioni con weekend pieni, parliamo tantissime partite grazie al pool arbitrale e alla Asd Fermo 2000. Gli atleti vengono qui a Fermo con molto piacere: location bellissima piazza Sagrini e ovviamente la città che accoglie sempre benissimo. Abbiamo spinto per avere tutte le specialità ed infatti ci sarà anche la stecca con 16 atleti di Eccellenza master italiani, vuol dire essere ad un livello altissimo. Ma siamo attenti anche alla promozione cercando di portare l’attività del biliardo nelle scuole perché oggi siamo uno sport riconosciuto dal Coni, dopo la fusione con il bowling che ci ha permesso di essere nel panorama Coni con federazioni molto importanti e con le nostre peculiarità».

Proprio in rappresentanza del Coni era presente il delegato Renato Camilli: «Il Coni è una grande famiglia cui di diritto fa parte anche il biliardo che è un’attività sportiva a tutti gli effetti. Abbiamo collaborato nei primi campionati organizzati al Fermo Forum. Cerchiamo di favorire queste aggregazioni e queste associazioni. E’ un piacere enorme che questi eventi così importanti vengano svolti nel nostro territorio. Per questo serve ringraziare le amministrazioni comunali che lavorano con quest’obiettivo. Il presidente regionale Luna ha sottolineato come lo sport marchigiano ha la possibilità di emergere sotto tanti punti di vista, non solo come olimpico, ma con il lavoro fatto dalle piccole associazioni».

Tra coloro che sono il motore organizzativo della manifestazione erano presenti Danilo Belà dell’Asd Csb Fermo 2000 e Marco Santarelli, delegato della Fisbb per le province di Fermo e Ascoli. E’ stato anche ricordato che nell’ambito della manifestazione si svolgerà, come ogni anno, il Torneo delle Contrade: una gara di biliardo fra le contrade, appunto, di Fermo.

Roberto Cruciani

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »