Emilia Romagna

Il ballo popolare torna in Piazza a Forlimpopoli con La Grande Notte della Danza venerdì 18 luglio – Forlì24ore.it

Orchestrona

Dopo il successo dell’edizione 2025 di “Buonanotte Suonatori” ed il tutto esaurito della serata “Artusiana” dell’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli la SMP torna in piazza a Forlimpopoli con una lunga serata dedicata alle danze popolari con due formazioni che, grazie al loro repertorio dedicato al ballo, copriranno tutta Europa, Dall’Irlanda alla Mitteleuropa, dalla Romagna alla Bretagna fino alla grande tradizione vivente del ballo dell’Appennino Emiliano, richiamando danzatori amanti del folk da tutta la Regione

PROGRAMMA
Ore 20:30

Suonatori della Valle del Savena

Festa dei 50 anni di attività

I “Suonatori della Valle del Savena” è un gruppo creato nel 1974, presentato a Bologna il 15 giugno 1975. Della formazione originaria facevano parte Melchiade Benni (violino), Ariodante Minarini (basso tuba), Primo Panzacchi (fisarmonica) e Bruno Zanella (chitarra).

Sono una realtà forte, riconosciuta e cresciuta con gli anni fino a stabilizzarsi sulla scena nazionale e internazionale, grazie al contributo di tutti, dai suonatori stessi ai ballerini più affezionati, alle persone che hanno fatto tappa nelle loro feste. Resistono creativamente perché la loro musica è viva nel presente, si proietta in un futuro “diverso” pur evocando un vissuto antico. Sono portatori di un repertorio di Gighe, Ruggeri, Saltarelli, Manfroni, Valzer, Mazurke, Polke, che tesse il filo comune della tradizione appenninica bolognese in nuove trame, e lo rinforza evolvendo nel tempo.

I Suonatori della Valle del Savena, nel loro 50 anniversario sono: Placida (Dina)Staro (violino e canto), Elisa Lorenzini (violino), Carolina Conventi (violino), Luana Bassi (violino), Simone Pasqui (clarinetto), Davide Dobrilla (fisarmonica), Bruno Zanella (chitarra bolognese), Franco Benni (chitarra), Gabriele Roda (contrabbasso), Ricardo Tomba (batteria, vibrafono e percussioni), Diego Dobrilla, cajon.

Ore 21:45

L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

Probabilmente la più grande macchina da ballo del nord Italia, l’’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli è un progetto che nasce oltre una ventina di anni fa da un’idea di Davide Castiglia, oggi direttore dell’ensemble, e che incarna in se molti degli aspetti e delle finalità proprie alla Scuola Forlimpopolese. Si tratta di una formazione assolutamente atipica, una commistione ben riuscita tra una banda e un’orchestra che non è in realtà nessuna delle due e che, negli ultimi anni, si è trasformata, nella struttura e nel repertorio, fino a diventare una straordinaria macchina da ballo folk.
Nell’organico, maestri, allievi ed ex allievi della Scuola, condividono un progetto musicale dove fisarmoniche, violini, violoncelli, bassi, cornamuse, flauti, chitarre e percussioni contribuiscono a costruire un repertorio scelto fra i migliori brani da ballo e d’ascolto della musica popolare europea. Walzer e Mazurke Francesi, Manfrine Romagnole, Scottish, Gighe e Tarantelle, compongono un repertorio che l’Orchestrona, grazie agli arrangiamenti del Maestro Castiglia, personalizza e ripropone appassionatamente per offrire ai ballerini popolari e anche a chi semplicemente vuole ascoltare, una serie di brani che facciano muovere i piedi e il cuore.

Info:www.musicapopolare.net
389 1005150


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »