Il 27 novembre a Fiume Veneto Confcommercio Fimaa Fvg a convegno
FIUME VENETO – Confcommercio Fimaa Friuli Venezia Giulia annuncia l’appuntamento dedicato al settore dell’intermediazione immobiliare dal titolo “L’immobiliare che guarda avanti. Regole, innovazione e sviluppo”, in programma giovedì 27 novembre alle 17 negli spazi dell’azienda Fossa Mala a Fiume Veneto. Un momento di confronto aperto a professionisti, istituzioni, operatori economici e rappresentanti delle associazioni di categoria, con l’obiettivo di analizzare i cambiamenti in corso nel mercato immobiliare e di approfondire le nuove prospettive legate a normative, strumenti innovativi e opportunità di sviluppo.
L’incontro, sostenuto tra gli altri da Banca 360 Fvg, si aprirà con i saluti istituzionali del presidente Confcommercio Fimaa regionale e di Pordenone Bruno Bari, e dei colleghi presidenti di Gorizia Michele Cati, di Trieste Andrea Oliva e di Udine Luca Tropina.
Seguirà una serie di interventi dedicati ai temi più attuali del comparto: dagli incentivi per la rigenerazione urbana (l’assessore regionale Cristina Amirante) alle nuove formule contrattuali per fare impresa (il notaio Francesco Simoncini), dalle locazioni brevi e le loro regole (il vicepresidente nazionale Fimaa Alessandro Simonetto) alla tutela del consumatore (la presidente Adoc Aps Pordenone Antonella Santarelli), fino agli strumenti giuridici per valorizzare il patrimonio immobiliare (il presidente di Aiga Pordenone Federico Gasparinetti). A moderare i lavori sarà la giornalista del Messaggero Veneto Silvia Giacomini. Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo di networking aperto a tutti i partecipanti.
«Il settore immobiliare sta attraversando una fase di profondi cambiamenti – afferma il presidente regionale di Confcommercio Fimaa Fvg Bari –. La trasformazione del mercato, unita all’evoluzione normativa e tecnologica, ci impone di accompagnare imprese e professionisti con momenti di approfondimento qualificati e di confronto diretto. Questo convegno nasce proprio dalla volontà di creare un dialogo costruttivo tra istituzioni, esperti e operatori, offrendo al territorio una visione chiara su come affrontare il futuro con competenza, etica e preparazione. Come Fimaa lavoriamo ogni giorno per sostenere una crescita equilibrata, trasparente e orientata alla qualità del servizio, consapevoli del ruolo centrale che l’intermediazione immobiliare svolge per famiglie, imprese e comunità».
Nella foto Bruno Bari.



