Il 25 aprile fa vissuo tutti i giorni per custodire la Libertà
“Il 25 aprile è una memoria viva, un impegno a non abbassare mai la guardia contro ogni forma di oppressione e di ingiustizia: per i giovani deve essere una scelta quotidiana di partecipazione, di difesa dei diritti, di costruzione di una società fondata sulla libertà, sulla democrazia, sulla pace. È attraverso l’esercizio critico della memoria, la valorizzazione delle diversità, il coraggio di prendere posizione contro l’indifferenza che si rinnova ogni giorno il senso della Resistenza”.
E’ il messaggio che è scaturito al termine del convegno “25 aprile: le radici della nostra democrazia”, promosso dal Comune di Perugia per celebrare la Festa della Liberazione e riflettere sull’attualità dei valori della Resistenza, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni. Il Comune di Perugia, attraverso questa iniziativa, ha voluto trasmettere alle nuove generazioni l’eredità preziosa del 25 aprile: non solo una data da commemorare, ma una strada da percorrere insieme, con la consapevolezza che la libertà va difesa, custodita e costruita ogni giorno.
Il Comune di Perugia, attraverso questa iniziativa, ha voluto trasmettere alle nuove generazioni l’eredità preziosa del 25 aprile: non solo una data da commemorare, ma una strada da percorrere insieme, con la consapevolezza che la libertà va difesa, custodita e costruita ogni giorno. Presente anche la sindaca d Perugia Vittoria Ferdinandi, che privolgendosi ai giovani, ha esortato a non accettare passivamente le ingiustizie del mondo, ma a riscoprire la forza della resistenza attiva, distinta dalla resilienza passiva. Ha richiamato il monito di Antonio Gramsci a non essere mai indifferenti e ha ricordato che la nostra Costituzione deve essere vissuta e difesa ogni giorno affinché i diritti non restino “lettera morta”.
Source link