Basilicata

Iconic Film Fest, il cinema che profuma di mare

Tra workshop, racconti e performance, il mondo del cinema arriva a San Nicola Arcella con Iconic Film Fest. Tra gli ospiti anche Donatella Finocchiaro e Alessandro Siani


Dal 23 al 26 luglio, l’area Belvedere di San Nicola Arcella si sta trasformando in un palcoscenico a cielo aperto dove il cinema incontra la cultura, la bellezza e l’emozione con l’Iconic Film Festival. Un evento reso possibile grazie al patrocinio e alla collaborazione del Comune di San Nicola Arcella e della Pro Loco che rinnovano l’impegno per valorizzare il territorio attraverso l’arte e lo spettacolo.
La direzione artistica del progetto è firmata da Steve Della Casa, tra le voci più autorevoli del panorama cinematografico italiano, mentre madrina dell’evento sarà l’attrice Donatella Finocchiaro.

IL WORKSHOP CON DONATELLA FINOCCHIARO

La quattro giorni ha preso ufficialmente il via mercoledì 23 luglio a Villa Principe. Oggi, giovedì 24 luglio, il festival continua a regalare emozioni. Si parte con un workshop speciale (tutti i laboratori sono organizzati dall’associazione La linea dell’onda), “Scrittura con il Corpo”, guidato da Donatella Finocchiaro al Clubbino.
Donatella Finocchiaro è una delle interpreti più versatili e intense del panorama artistico italiano contemporaneo, capace di spaziare tra ruoli drammatici e commedie, sia sul grande schermo che sul palcoscenico. Con la sua esperienza e sensibilità guiderà i partecipanti a prendere consapevolezza del corpo e della voce e approfondire il linguaggio delle emozioni per metterle al servizio dei personaggi.

ICONIC FILM FEST, SEI SULL’ONDA

Sei sull’onda, titolo che gioca con il traguardo di una sesta edizione fortemente voluta dai direttori della rassegna, arriva dopo il soldout registrato lo scorso anno dal Laboratorio Scanzonato di Dario Brunori. Come da consuetudine si svolge in collaborazione con Il Comune e la Pro-Loco di San Nicola Arcella. Quest’anno partner del progetto anche l’Iconic Film Festival. La Linea dell’onda è un progetto dello scrittore Michele D’Ignazio e della sceneggiatrice e regista Giulia Merenda.

Nasce dall’amore per San Nicola Arcella e per i piccoli luoghi in cui sopravvivono ritmi, relazioni e abitudini legate ad un tempo che sembra sul punto di scomparire ma che sorprendentemente questi piccoli paesi, come scrigni preziosi, riescono a custodire e tramandare offrendo uno sguardo diverso e possibile sulla realtà. Dal recupero de La grotta dell’onda, ai concerti in acustico all Torre Crawford, ai laboratori cantati da Giovanna Marini e Michele Manca tra i vicoli del centro storico, La Linea dell’onda è anche un’occasione di scoperta e valorizzazione del territorio in cui la cura e la bellezza del paesaggio si fondono con la proposta culturale.

Sempre oggi all’Area Belvedere, spazio a Iconic View con “Cinema & Arte”, un confronto coinvolgente con Gerardo Sacco e Gianluca Ansanelli. La serata continua con due talk ricchi di spunti prima insieme a Steve Della Casa e Pier Luigi Sposato e poi con Matteo Russo e Carlo Gallo. A seguire, verranno proiettati due docufilm: “Il Cammino – Viaggio in Calabria” e “Lux Santa”, prima del cortometraggio “For The Blood is The Life” per chiudere con un tocco intenso.

TRA GLI OSPITI, LINO STRANGIS

Il venerdì di Iconic Film Festival si apre con un momento speciale: Donatella Finocchiaro conduce un workshop intimo e coinvolgente sulla scrittura con la voce, occasione unica per scoprire i segreti del racconto attraverso l’interpretazione. Al tramonto, torna l’appuntamento con “Iconic View”: protagonista un confronto su cinema e marketing territoriale con Francesco Maccarinelli e Gianluca Ansanelli. In serata, spazio alla giovane attrice Antonia Fotaras che si racconta al pubblico prima della proiezione del film “Una fottuta bugia”. Gran finale a Palazzo Lanza con “Perpetua Sospensione”, installazione interattiva con realtà virtuale e performance sonora a cura di Lino Strangis, seguita dal dj set di Mauro Mele.

Strangis, di origine lametina e trapiantato a Roma, si distingue per la capacità di creare sul palco un’atmosfera immersiva e multisensoriale. È un musicista e performer e unisce suoni, luci e immagini in un dialogo vivo: gli elementi sul palco rispondono in tempo reale al suono trasformando, così, lo spettacolo in un’esperienza coinvolgente e multisensoriale grazie ad un ambiente immersivo. Stavolta, le sonorità saranno un omaggio all’area mediterranea, alle antiche radici che sono fondamento della nostra storia. Strangis improvvisa lasciandosi trascinare dalle sensazioni e dai “luoghi” che ricrea sulla scena. Il fil rouge di questo ciclo di esibizioni è la figura del tuffatore nel momento centrale dell’azione: è in sospensione, non è l’arrivo, non è la partenza e lui sta quasi volando. È la grande metafora della vita, una parentesi tra la nascita e la morte e nel mezzo c’è tutto perché non è inizio e non è fine.

ICONIC FILM FEST: GRAN FINALE CON ALESSANDRO SIANI

Sabato si apre con il workshop “La scrittura delle emozioni” con Donatella Finocchiaro, presso Il Vicolo Vineria e Libreria. Ma il momento clou arriva con il Gran Gala finale all’Area Belvedere, dove il super ospite Alessandro Siani, l’attore napoletano capace di strappare sempre un sorriso con la sua ironia contagiosa, sarà protagonista insieme a Giampaolo Morelli, Donatella Finocchiaro, Gianluca Ansanelli, Francesco Maccarinelli e Antonia Fotaras.
Sarà un’occasione speciale per scoprire da vicino questi volti del grande schermo, che si racconteranno sul palco rendendo la serata davvero indimenticabile. A condurre la serata ci sarà Massimo Proietto, mentre i premi, autentiche opere d’arte, sono firmati dal maestro orafo Gerardo Sacco.
A San Nicola Arcella il cinema, anche quest’anno, ha il profumo della brezza di mare.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »