I turisti a tavola spendono oltre 23 miliardi di euro – Business
“Nel 2024 la spesa dei turisti
italiani e stranieri in servizi di ristorazione ha superato i 23
miliardi di euro, generando 11 miliardi di valore aggiunto in
quasi 3.300 comuni turistici italiani, con una concentrazione
rilevante nelle grandi città d’arte – Roma, Venezia, Firenze –
ma con una diffusione capillare in tutte le aree del Paese,
dalle destinazioni balneari a quelle montane. Anche nella
componente ristorativa il turismo internazionale gioca un ruolo
decisivo: nei primi dieci comuni turistici genera oltre il 67%
del valore aggiunto complessivo”. Emerge dal rapporto “Il potere
turistico della ristorazione”, realizzato da Sociometrica per
Fipe-Confcommercio e presentato in anteprima al TTG di Rimini
alla presenza della ministra del Turismo Daniela Santanchè.
“Voglio ringraziare i ristoratori – ha detto la ministra –
che sono una categoria che ha dimostrato grande passione e
resilienza e ci ha messo cuore e ragione. Ricordiamoci che non è
passata una vita da quando era tutto chiuso. Ma permettetemi di
ricordare una figura determinante della ristorazione che voglio
ringraziare. Al di là del fatto che in Italia si mangia bene
dovunque, chi entra in un ristorante, prima ancora di sapere
come mangerà, ricorderà il sorriso di quel cameriere che l’ha
servito e accompagnato al tavolo. Non hanno ancora avuto il
giusto status e il giusto riconoscimento i camerieri e questo è
uno degli obiettivi che mi sono posta”.
La ministra ha poi ricordato sia la detassazione delle mance,
sia la semplificazione per i dehors, estese anche agli hotel e i
provvedimenti sulle staff house. Il rapporto evidenzia inoltre
come la cucina italiana rappresenti un formidabile strumento di
soft power globale, grazie a una rete di oltre 90mila ristoranti
italiani nel mondo, che rafforzano l’immagine del Paese e spesso
stimolano il desiderio di visitarlo. Un’attenzione speciale è
dedicata anche ai bar italiani, simbolo di stile di vita e
socialità, parte integrante dell’esperienza turistica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link