Trentino Alto Adige/Suedtirol

“I Sentieri di Alcide”: De Gasperi tra montagna, memoria e impegno civile – Cronaca



TRENTO. La figura di Alcide De Gasperi, statista trentino e padre fondatore dell’Europa, torna al centro dell’attenzione pubblica con un progetto che intreccia memoria storica, impegno civile e amore per la montagna. Sarà presentato ufficialmente venerdì 8 agosto alle ore 10.00, presso la Casa della SAT in via Manci 57 a Trento, il progetto “I Sentieri di Alcide”, nato dalla collaborazione tra la SAT (Società degli Alpinisti Tridentini) e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.

Il progetto prevede la creazione di tre percorsi escursionistici tematici nelle valli del Tesino, della Val di Fiemme e della Val di Sella, territori cari a De Gasperi, da lui frequentati per ritrovare contatto con la natura e riflettere sui grandi temi della sua epoca. Ogni sentiero sarà accompagnato da un audio-racconto a tappe, interpretato dall’attore Andrea Castelli, per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva tra paesaggio e memoria.

Il primo percorso, denominato “Sentiero dell’Ascolto”, sarà inaugurato lunedì 18 agosto in occasione della tradizionale Lectio degasperiana a Pieve Tesino. Il tracciato parte proprio dal Museo Casa De Gasperi, e si concentra sugli anni della formazione del futuro presidente del Consiglio, con un invito alla riflessione su valori oggi più che mai attuali: ascolto, pazienza e responsabilità.

I due sentieri successivi saranno completati nel corso del 2026, consolidando un’iniziativa che mira a valorizzare il legame tra cultura della montagna e impegno civile. Alla base del progetto c’è anche il contributo essenziale della Commissione sentieri della SAT, che grazie al lavoro appassionato di numerosi volontari e volontarie ha reso possibile l’identificazione e la sistemazione dei percorsi.

Alla conferenza stampa dell’8 agosto interverranno rappresentanti delle due istituzioni promotrici, insieme a numerose autorità locali, in un momento di presentazione pubblica aperto alla cittadinanza e alla stampa.

Un’iniziativa che unisce passato e presente, natura e politica, memoria e futuro, nel nome di una delle figure più significative della storia italiana ed europea.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »