I nuovi Galaxy S26 saranno fatti così: niente rischi estetici per Samsung, ma la scelta pagherà?
Il 2026 si avvicina e con lui anche il debutto della nuova famiglia Samsung Galaxy S26. I render trapelati nelle ultime ore ci danno già un’idea piuttosto chiara di come saranno i prossimi top di gamma, e a giudicare dalle prime immagini sembra che Samsung non abbia voluto stravolgere troppo il design rispetto alla generazione precedente.
La lineup sarà composta quest’anno da Galaxy S26 Ultra, Galaxy S26 Pro e Galaxy S26 Edge, con una bella conferma proprio per quest’ultimo, che probabilmente andrà a sostituire il modello Plus. Non parliamo di rivoluzioni, ma di piccole scelte di stile e di schede tecniche che faranno discutere gli appassionati.
Samsung Galaxy S26 Ultra: il vero top
Le possibile specifiche di Samsung Galaxy S26 Ultra riportate da Smartprix sembrano molto interessanti. Ecco quelle trapelate sinora.
- Dimensioni: 163,4 x 77,9 x 7,8 mm
- Display: 6,9 pollici AMOLED con tecnologia CoE e vetro anti-riflesso di terza generazione
- Chipset: Snapdragon 8 Elite 2 for Galaxy
- Memoria: fino a 16 GB di RAM e 1 TB di archiviazione
- Software: One UI 8.0
- Fotocamere:
- 200 MP principale (apertura più ampia)
- 50 MP periscopico (apertura più ampia)
- 50 MP ultrawide
- 12 MP teleobiettivo aggiornato
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica cablata fino a 60W
- Ricarica: wireless magnetica Qi2

Il modello di punta della serie S26 continuerà ad incarnare l’idea di smartphone premium di Samsung.
Dai render trapelati vediamo un design che riprende molto da vicino l’S25 Ultra, con qualche modifica mirata: i bordi appaiono leggermente più arrotondati e il modulo fotografico è sempre in rilievo, con tre sensori principali ben evidenti. Accanto trovano posto il quarto sensore, il laser autofocus e il flash LED.
Le dimensioni cambiano appena: il nuovo S26 Ultra dovrebbe misurare 163,4 x 77,9 x 7,8 mm, mantenendo però un’impronta imponente. Lo schermo AMOLED da 6,9″ introdurrà la tecnologia Color-on-Emitter (CoE) con strato depolarizzatore e un vetro anti-riflesso di terza generazione, pensato per migliorare la visibilità all’aperto.
Samsung Galaxy S26 Pro: il più consueto
Ci sono anche le caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy S26 Pro, che dovrebbe essere fatto così.
- Spessore: 6,7 mm
- Display: 6,27 pollici con refresh rate a 120 Hz e cornici ridotte
- Chipset: Snapdragon 8 Elite 2 for Galaxy (3 nm) o Exynos 2600 (2 nm)
- Memoria: fino a 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione
- Software: One UI 8.0
- Fotocamere:
- 50 MP principale
- 12 MP ultrawide
- 10 MP teleobiettivo
- Batteria: 4.300 mAh
- Ricarica: cablata fino a 45W, wireless magnetica Qi2

Il nuovo Galaxy S26 Pro dovrebbe prendere il posto del modello “base” della serie, diventando l’alternativa più compatta ma comunque potente.
La differenza estetica principale rispetto al passato è la presenza di un modulo fotografico rialzato, simile a quello già visto su Galaxy Z Fold7. Le lenti sono incorniciate da anelli metallici e il flash LED è spostato sul lato destro del modulo.
Il resto del design rimane piuttosto sobrio: frame piatto in metallo con finitura opaca, angoli leggermente arrotondati e tasti del volume e di accensione sul lato destro. Il risultato è uno smartphone elegante ma meno estremo rispetto all’Ultra.
Galaxy S26 Edge: quello sottile
Con la nuova serie Samsung arriverà anche il sottilissimo Galaxy S26 Edge, quello col design più estremo tra tutti. A seguire le possibili specifiche.
- Spessore: 5,5 mm (10,8 mm con la sporgenza del modulo)
- Display: 6,7 pollici AMOLED, refresh rate a 120 Hz, risoluzione QHD+
- Chipset: Snapdragon 8 Elite 2 for Galaxy (3 nm)
- Memoria: fino a 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione
- Software: One UI 8.0
- Fotocamere:
- 200 MP principale
- 12 MP ultrawide
- Batteria: 4.300 mAh
- Ricarica: wireless magnetica Qi2

Galaxy S26 Edge sulla destra
Samsung sembra pronta a sostituire il modello “Plus” con il nuovo S26 Edge.
Dai render emerge subito la caratteristica più distintiva: un enorme modulo fotografico orizzontale che attraversa tutta la scocca posteriore. L’intera barra sporge dal retro e ospita i due sensori principali insieme al flash LED.
Il design richiama da vicino quello dei prossimi iPhone 17 Air e Pro, un dettaglio che non passerà inosservato. Con uno spessore minimo di soli 5,5 mm, lo smartphone si posiziona come il più sottile della famiglia S26, anche se il modulo fotografico porta il punto più alto a oltre 10 mm.
Source link