Abruzzo

I lavori nelle gallerie dell’autostrada termineranno entro fine anno, rimborso del pedaggio attivo dopo 10 minuti di ritardo


Termineranno entro la fine di quest’anno i lavori nelle gallerie sul tratto abruzzese dell’autostrada A14. Questo uno dei chiarimenti che arriva dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, a seguito di un’interrogazione a risposta scritta sulle iniziative per il completamento dei lavori di manutenzione.

“L’A14 – si legge in una nota del ministero – è interessata da un piano di ammodernamento di gallerie, viadotti e barriere, avviato dal concessionario Autostrade per l’Italia, in ottemperanza a quanto previsto dalle più recenti normative. L’obiettivo è di rigenerare gli asset autostradali, al fine di estendere la vita utile delle tratte in esercizio per ulteriori 50 anni. Relativamente alle gallerie, anche al fine di rispettare le scadenze normative inderogabili, entro la fine del corrente anno dovranno concludersi i lavori per l’aggiornamento degli impianti di illuminazione e ventilazione antincendio nonché l’installazione di barriere fonoassorbenti per ridurre l’inquinamento acustico”.

Sui viadotti, invece, è in corso la sostituzione delle barriere laterali e una serie di interventi evolutivi. 

“Il tratto abruzzese dell’A14 – ricorda il ministero – misura circa 142 km ed è caratterizzato dalla presenza di 76 ponti e viadotti, 86 cavalcavia e 14 gallerie per consentire l’attraversamento dei rilievi montuosi. Nello specifico, nel tratto ricompreso tra i caselli di Val Vibrata e Casalbordino-Vasto Nord, sono in corso interventi volti a garantire maggiore sicurezza agli utenti, quali la sostituzione delle barriere di sicurezza obsolete e l’adeguamento sismico e statico di ponti e viadotti. Per l’esigenza rappresentata dai territori di mitigare il disagio all’utenza derivante dalla presenza dei cantieri, il Mit ha promosso l’istituzione di un tavolo tecnico con le Regioni Abruzzo e Marche, con il compito di coordinare le lavorazioni avviate dal concessionario con le esigenze di mobilità segnalate dalle Regioni, predisponendo un calendario di attività con finestre di sospensione dei cantieri nei periodi di maggiore esodo. In questo contesto il concessionario, in ossequio a quanto stabilito dal tavolo tecnico, trasmette su base trimestrale la pianificazione di tali attività e delle relative modalità di cantierizzazione. Per la stagione estiva, i cantieri sono sospesi dal 29 maggio al 15 settembre, ferma restando la possibilità di eseguire lavorazioni esclusivamente in orario notturno senza impatti di rilevanza sul traffico”.

Per gli utenti, è operativo un sistema di rimborso del pedaggio, il cosiddetto cashback, che prevede un ristoro a partire dai 10 minuti di ritardo causato dai cantieri. 

“Si conferma, altresì – prosegue la nota – l’impegno del Mit a monitorare l’avanzamento dei lavori e l’adozione di misure che garantiscano un equilibrio tra i cantieri stradali e le esigenze di mobilità degli utenti. Gli interventi di ammodernamento lungo la A14 rappresentano una necessità imprescindibile per migliorare la mobilità dei cittadini e sostenere i territori coinvolti, valorizzandone la vocazione turistica e imprenditoriale, nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza e fluidità del traffico”.

Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »