I grandi del cinema italiano sui muri di Narni Scalo: il nuovo volto della città
di Stefania Supino e Sara Calini
Lo scorso 11 febbraio è stato inaugurato l’undicesimo murales realizzato da David Pompili a Narni Scalo. L’opera urbana, rappresentata sulla facciata laterale di una palazzina, è dedicata al noto regista e intellettuale Pierpaolo Pasolini. «Il progetto trasforma la città in un museo a cielo aperto, una rivalsa per la città rispetto al borgo, è qui la vita» spiega Pompili, che collabora dal 2023 con Mirella Pioli per il progetto Narni. Le vie del cinema portato avanti dal Comune di Narni e dalla Cassa di risparmio di Terni e Narni. Il viaggio artistico non si ferma qui, l’artista svela che presto sui muri di Narni Scalo arriveranno anche la Sora Lella, Totò e Gigi Proietti.
VAI AL VIDEO – NARNI SCALO: «TRASFORMARE LA CITTÀ IN UN MUSEO A CIELO APERTO»
L’intellettuale Pasolini Nei giorni scorsi è stata inaugurata a Narni Scalo l’ultima opera urbana di David Pompili. Il murales, intitolato Silenzio, è tratto da una foto inedita di Pasolini. Anche questo murales, come gli altri dieci, sono stati realizzati in pochi giorni e a rendere il progetto ancora più innovativo è l’uso di materiali ecologici. Infatti, Pompili usa quarzo senza componenti chimiche, che trattiene CO2, e di conseguenza tende a rigenerare le pareti in un progetto a zero impatto ambientale. In questa opera è rappresentato Pasolini intento a fare il segno del silenzio – da cui prende il titolo – illuminato dalla luna sorretta dalla Venere, alle spalle del regista. A Umbria24 David Pompili conferma che le prossime opere saranno dedicate alla Sora Lella – realizzata entro marzo – che vedrà protagonisti Aldo e Elena Fabrizi, ma anche a Totò e Gigi Proietti.
Rigenerazione urbana Dalla camera oscura ai muri di Narni Scalo. Questo è il processo creativo di David Pompili, l’artista spoletino che ormai da qualche anno vive tra Narni e Roma. Il suo contributo nel riqualificare la città ha come obiettivo valorizzare il legame tra il cinema e Narni Scalo, che va avanti ormai dal 1995. Quest’anno, la 31esima edizione della rassegna cinematografica Le vie del cinema si svolgerà dal 4 al 9 agosto. È proprio dal cinema italiano che l’artista Pompili ha preso ispirazione. Infatti, tutti i murales che decorano le strade della città sono dedicati ai più grandi protagonisti del mondo cinematografico. Da Sophia Loren a Marcello Mastroianni, passando per Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli. Poi ancora Alberto Sordi, Terrence Hill, Pierpaolo Pasolini, Anna Magnani, Giuliano Montaldo, Monica Vitti, Paolo Villaggio, Gastone Moschin e Eduardo De Filippo. Questi sono i protagonisti di un percorso artistico inusuale che rende Narni Scalo unica nel suo genere.
Arte nell’educazione L’arte di Pompili non resta solo sui muri, entra anche nelle scuole. L’artista, che insegna storia dell’arte al liceo linguistico ‘Gandhi’, ha coinvolto i suoi studenti nel progetto Guardami, che porta l’arte fuori dalle aule, trasformando i giovani in protagonisti della città. «I loro occhi sognatori e liberi guardano i passanti», spiega Pompili, che spera di ispirare le nuove generazioni a vivere l’arte come strumento di cambiamento. Altro intervento di arredo di spazi comuni, effettuato da Pompili insieme agli studenti, è la realizzazione delle ‘scatole pop’.
Source link