Salute

I contrasti della natura risuonano a Milano Jazz Vibes, il primo festival dedicato al jazz nordico

Che suono ha il jazz nordico? La risposta nella prima edizione del festival Milano Jazz Vibes, in programma il 13 e 14 settembre al Teatro della Basilica di San Lorenzo, nel capoluogo lombardo. Il 13 settembre si esibirà la pianista, cantante e compositrice finlandese Maja Mannila con il suo acclamato trio, accompagnata dall’ospite speciale, il batterista Alessandro Nitti, proponendo un mix vibrante di jazz, soul e R’n’B. Il 14 settembre le icone del jazz estone Villu Veski, Tiit Kalluste e Taavo Remmel presenteranno il loro evocativo progetto Nordic Tango, che fonde l’intensità emotiva del tango con l’atmosfera dei paesaggi nordici. Il Maja Mannila Trio e Nordic Tango rappresentano due anime complementari del jazz nordico contemporaneo: da un lato l’energia giovanile e l’espressione soul, dall’altro la maturità artistica radicata nel dialogo interculturale. Insieme offrono una ricca introduzione alla diversità e profondità della tradizione jazz nordica.

Chi è Maja Mannila

Maja Mannila è uno dei talenti più promettenti della scena musicale scandinava, nota per la sua musicalità istintiva e le composizioni emotivamente intense. Il suo trio – con il bassista Johannes Granroth e la speciale partecipazione del batterista Alessandro Nitti – offre performance dinamiche e profonde, basate sull’improvvisazione e groove moderni. Con esperienze internazionali e crescente riconoscimento, Mannila porta una voce fresca e autentica al jazz nordico contemporaneo.

Il progetto Nordic Tango

Il progetto Nordic Tango di Veski, Kalluste e Remmel propone una fusione unica tra improvvisazione jazz e ritmi di tango, ispirata dal loro percorso artistico in Argentina e dalla collaborazione con Daniel “Pipi” Piazzolla. La loro musica evoca i contrasti della natura nordica – silenzio e tempesta, luce e ombra – fondendoli con il calore del tango, creando un paesaggio sonoro espressivo e senza confini che parla direttamente al cuore.

La prima edizione di Milano Jazz Vibes

Il jazz nordico, diversamente dal jazz tradizionale, tende al minimalismo e a texture atmosferiche, privilegiando la profondità emotiva rispetto alla tecnica virtuosistica. Questo lo rende accessibile e coinvolgente sia per gli appassionati di jazz che per un pubblico più ampio. Secondo Oleg Pissarenko, Direttore Artistico di Milano Jazz Vibes e organizzatore insieme all’imprenditore Paolo Michelozzi, nonostante la vivacissima vita culturale milanese c’è sempre spazio per qualcosa di nuovo: “Il pubblico italiano ha il privilegio di godere del meglio e apprezza molto la qualità. Come organizzatore, credo che ci sia interesse e spazio per il jazz nordico in quella che è indubbiamente una delle capitali culturali d’Europa. E se il nostro obiettivo principale è portare musicisti estoni e finlandesi al pubblico italiano – e poi nei loro cuori – accogliamo anche con piacere gli appassionati di musica da Estonia e Finlandia che vorranno viaggiare con noi,” ha dichiarato Pissarenko.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »