i comuni più ricchi e più poveri
Ecco quali sono i comuni bolognesi con il reddito pro capite più alto. Quelli, insomma, dove i benestanti risiedono e dichiarano le tasse. La classifica delle dichiarazioni a fini Irpef del 2024, con anno di imposta il 2023 e pubblicata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, premia ancora una volta San Lazzaro, che con 31.848 euro si classifica come il paese più ricco di tutta la provincia.
Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday
I comuni più ricchi
Non è una novità, dato che anche l’anno scorso San Lazzaro risultava il comune più economicamente benestante, oltre a essere stavolta anche al quarto posto in tutta l’Emilia Romagna. Un primato consolidato anche quest’anno davanti al capoluogo, che fa registrare un reddito pro capite medio di 30.171 euro. Scendendo la tabella ci si sposta verso l’Appennino: al terzo posto Valsamoggia (29.957 euro), seguono Monte San Pietro (29.464 euro), Castello d’Argile (29.303 euro) e San Benedetto Val di Sambro (29.183 euro).
I comuni più poveri e il ‘caso’ Sasso Marconi
Il ‘ribaltone’ ha riguardato Sasso Marconi, che in un solo anno è passato dalla parte alta a quella bassa della classifica. Se nella scorsa rilevazione il comune della cintura cittadina aveva dichiarato 30.501 euro a contribuente, oggi lo troviamo tra le località più povere con 22.599 euro. Le fragilità economiche continuano a insistere soprattutto in Appennino. Il comune con il reddito più basso è infatti Castel di Casio, che troviamo in fondo alla classifica a causa dei suoi 21.293 euro dichiarati da ciascun contribuente. Poco meglio Baricella (21.630 euro), Castel Guelfo di Bologna (22.184 euro) e Gaggio Montano (22.397 euro).
Miliardari d’Italia. Chi sono i bolognesi, quanto possiedono e come hanno accumulato le loro ricchezze
Questi, va detto, sono comunque condizionati dall’inflazione che in qualche modo vanifica la crescita dei redditi. Aumentando il costo della vita, infatti, diminuisce il potere d’acquisto anche a fronte un segno positivo dei redditi, oltre a farsi sentire più pesantemente quando la ricchezza diminuisce.
In Emilia Romagna
Dando poi uno sguardo a livello regionale, il primo e il terzo comune più ricco dell’Emilia Romagna si trovano entrambi in provincia di Reggio Emilia e sono Albinea e Canossa, il cui reddito pro capite ammonta rispettivamente a 32.792 euro e 31.985 euro. Al secondo posto troviamo Gazzola (Piacenza), con 32.078 euro.
Source link