Marche

I borghi marchigiani virali sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per la campagna Ambassador

SOCIAL – Una narrazione digitale di grande impatto mediatico, quella organizzata dalla Fondazione Marche Cultura in collaborazione con la rete regionale e nazionale dei Borghi più belli d’Italia e le Amministrazioni locali. L’iniziativa ha coinvolto 32 borghi e 9 Ambassador nell’arco di 10 mesi. Agostini: «Un’occasione fondamentale per raccontare i borghi marchigiani e conquistare nuovi pubblici»

Oltre 6 milioni di visualizzazioni e più di 100mila interazioni sui social Facebook, Instagram e TikTok, questi i numeri di successo del progetto realizzato dagli Ambassador di Borghitalia che hanno trasformato i borghi delle Marche in protagonisti di una narrazione digitale di grande impatto mediatico.

Organizzata dalla Fondazione Marche Cultura in collaborazione con la rete regionale e nazionale dei Borghi più belli d’Italia e le Amministrazioni locali, l’iniziativa ha coinvolto 32 borghi e 9 Ambassador nell’arco di 10 mesi.

«Un’occasione fondamentale per raccontare i borghi marchigiani e conquistare nuovi pubblici, in particolare i più giovani, attraverso i linguaggi dei social — ha dichiarato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura — L’iniziativa conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere il territorio con strumenti digitali innovativi valorizzando l’esperienza consolidata che maturiamo da anni nella comunicazione digitale, capace di coniugare tradizione e futuro».

I creator digitali hanno esplorato i centri storici dei borghi marchigiani, ricchi di arte e di tradizioni, raccogliendo storie, sapori, botteghe e paesaggi in una serie di contenuti, reel, storie e fotografie, che hanno raccontato l’identità autentica dei luoghi. Le visite sono state anche organizzate durante gli eventi locali, moltiplicandone l’eco e favorendo un’immersione reale nelle comunità.

Le strutture ricettive e di ristorazione hanno partecipato attivamente e rilevato un incremento di visibilità e affluenza, confermando l’effetto positivo dell’azione di influencer marketing sul turismo territoriale.

«Attraverso gli Ambassador abbiamo celebrato la bellezza e l’unicità dei borghi marchigiani, portandoli sotto i riflettori del panorama digitale nazionale e nei cuori di chi sogna un viaggio speciale — ha commentato Cristiana Nardi, Coordinatrice e Presidente della rete dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche —. Ringraziamo Antonio Cadei e Monica Gillocchi, Responsabili della Comunicazione dei Borghi più belli d’Italia, così come il Presidente Fiorello Primi, i Comuni, le comunità locali e tutti i partner che hanno reso possibile questo straordinario viaggio alla scoperta dell’anima più vera delle Marche».

Il risultato generato dai grandi numeri ha superato tutte le aspettative, molti Ambassador affascinati dai “gioielli” marchigiani, sono anche ritornati sul territorio per ampliare le visite in altri centri, generando un’ulteriore copertura mediatica e nuovi contenuti editoriali.

Offagna (foto dalla Fondazione Marche Cultura)

(foto dalla Fondazione Marche Cultura)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »