Marche

“I Blues Brother…il nero sfina” compie un anno: lo spettacolo ha conquistato il pubblico fermano

TEATRO – «Per il pubblico è un’esperienza formativa. Lo spettacolo valorizza la diversità, promuove la sensibilizzazione verso le tematiche dell’inclusione e riesce a sfatare i pregiudizi in modo divertente. – le parole della Presidente dell’associazione La Crisalide, Morena Pierangeli – Riceviamo continuamente richieste da persone che vogliono entrare a far parte di questo progetto. È un segno concreto di quanto il teatro possa essere uno strumento potente di inclusione e comunità». 

Il teatro come forma di aggregazione ed inclusione, è questo lo spirito che anima il laboratorio teatrale Artisti Straordinari de La Crisalide Associazione Famiglie Disabili, che ha registrato sold out ad ogni spettacolo, portando in scena, un anno fa, “I Blues Brother… il nero sfina”, una divertente rivisitazione dell’iconico film anni ottanta, dove i protagonisti, per l’occasione, sono diventati quattro. Partendo dal debutto a Porto Sant’Elpidio, appunto, il 23 novembre 2024 al Teatro delle Api, lo spettacolo ha avuto una data bis a marzo 2025, chiesta a gran voce, che ha visto esaurirsi i posti a disposizione in prenotazione in sole 24 ore, per passare poi ad una piccola tournée sempre da sold out, partita da Torre San Patrizio, toccando poi Montegiorgio e Monte Urano, fino ad arrivare ad ottobre scorso al prestigioso teatro dell’Aquila di Fermo.

Il cast è formato da circa settanta elementi, composto da persone con disabilità, familiari e volontari. Peculiarità degna di nota la presenza di familiari che si mettono in gioco, una vera perla rara. Altro aspetto che rende il cast particolarmente vivace, è la presenza di volontari giovanissimi, a partire da dieci anni per arrivare ai ventenni, tra quest’ultimi alcuni partecipano da quando erano piccolissimi e questo rende l’associazione molto orgogliosa e grata di tanta dimostrazione d’affetto e partecipazione.

«Per il pubblico è un’esperienza formativa. Lo spettacolo valorizza la diversità, promuove la sensibilizzazione verso le tematiche dell’inclusione e riesce a sfatare i pregiudizi in modo divertente. – le parole della Presidente dell’associazione La Crisalide, Morena Pierangeli – Riceviamo continuamente richieste da persone che vogliono entrare a far parte di questo progetto. È un segno concreto di quanto il teatro possa essere uno strumento potente di inclusione e comunità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »