Friuli Venezia Giulia

‘I 7 re di Roma’ di Gigi Proietti torna in scena con Enrico Brignano, Trieste col Rossetti seconda tappa della tournée

10.07.2025 – 07.01 – Molti lo ricorderanno per la scoppiettante interpretazione di Gigi Proietti: si tratta dello spettacolo ‘I 7 re di Roma‘ che torna in Italia sul palco con una proposta di Enrico Brignano. E dopo l’obbligata partenza nella capitale romana, sarà proprio Trieste con il Politeama Rossetti a qualificarsi come secondo appuntamento, alle soglie di Natale 2025. La commedia musicale, scritta da Gigi Magni, messa in musica da Nicola Piovani e prodotta da Vivo Concerti & Enry B. Produzioni, cavalca l’onda del successo di Brignano che, proprio nell’ultima stagione, ha sbancato il botteghino con 130mila biglietti venduti e 83 repliche in 9 diverse città italiane. La partenza sarà stavolta nella cornice del Teatro Sistina di Roma e conterà 38 rappresentazioni, spalmate dal 3 ottobre al 23 novembre, per la tournée 2025-26. Sarà proprio Trieste la seconda tappa, con tre date al Politeama Rossetti, rispettivamente il 12,13 e 14 dicembre. Seguirà poi Bologna al Teatro Europ Auditorium (4, 5 e 6 gennaio); Bari al Teatro Team (15, 16, 17 e 18 gennaio); Firenze al Teatro Verdi (22, 23, 24 e 25 gennaio) e Torino al Teatro Alfieri (6, 7 e 8 febbraio 2026).
Brignano ha rinnovato il brio che caratterizzava anche l’originale commedia musicale, con un via vai continuo di travestimenti, canti e pura recitazione. Se era attuale all’epoca, lo è ancor più oggigiorno; ed impressiona l’alto numero in scena, coi sette re e l’accompagnamento corale.

“Realizzare questo spettacolo – aveva spiegato Brignano, un anno fa – per me significa rendere omaggio al mio maestro, Luigi Proietti: così si faceva ancora chiamare quando entrai nel suo Laboratorio di esercitazioni sceniche. Da suo allievo lo andai a vedere interpretare I 7 re di Roma nell’89, rimasi folgorato, tornai 17 volte. Non immaginavo che la vita mi avrebbe dato la possibilità di riportare in scena la stessa opera, speravo di entrare e fare un piccolo ruolo, non il protagonista”.
“È il mio spettacolo del cuore – rincara Brignano – Una sfida artistica immensa, un omaggio alla mia città, ai miei maestri, e alla passione per il teatro”.

[z.s.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »