I 10 migliori film biografici musicali
Arriva oggi nelle sale italiane Springsteen: Liberami dal Nulla, il film che racconta la genesi di Nebraska, l’album culto di Bruce Springsteen. A dare voce e corpo al Boss, c’è Jeremy Allen White. Scritto, prodotto e diretto da Scott Cooper (Crazy Heart, 2009), il biopic vede anche Jeremy Strong nel ruolo di Jon Landau, storico manager e confidente del cantautore statunitense, Paul Walter Hauser, Odessa Young e Stephen Graham. Springsteen: Liberami dal Nulla non è il classico biopic agiografico, ma un viaggio nel capitolo più buio e vulnerabile della carriera del Boss: quello in cui, schiacciato dal successo del tour di The River, scelse di isolarsi, tornare alle proprie radici operaie e dare vita a Nebraska, l’album che molti considerano il suo capolavoro assoluto. La star di The Bear, nei denim sgualciti del Boss, canta e suona restituendo con sorprendente intensità quel baritono graffiato e tormentato che definì una delle fasi più cupe della sua carriera.
La crisi spirituale affrontata da Springsteen, durante la scrittura del suo sesto album, è il centro del film tratto dal saggio di Warren Zanes. Quell’album segnò una svolta nella storia della musica: un lavoro grezzo, intimo, inciso da solo nella sua camera da letto nel New Jersey su un semplice registratore a quattro piste TEAC 144 e pubblicato quasi così com’era, con tutte le sue imperfezioni. Tornando nei luoghi dell’infanzia, Bruce si trova a fare i conti con i fantasmi famigliari e con un Paese che non riconosce più. Quando Nebraska prende forma, capiamo che non è musica commerciale, ma una lettera disillusa all’America reaganiana e ai media mainstream. Springsteen canta la solitudine e il buio interiore, parlando ancora oggi a chi vive ai margini, a chi conosce quella quieta disperazione di chi inseguendo il sogno americano finisce per smarrirsi lungo la strada. Per l’occasione, ecco i 10 biopic musicali più belli di sempre, da Amadeus fino a Bohemian Rhapsody.
Springsteen: Liberami dal Nulla (2025)
20th Century Studios
Source link





