“Ho rinunciato al mio appartamento e vivo su un treno da due anni. Ecco come faccio”: la storia di Lasse Stolley
Si chiama Lasse Stolley e la sua storia la racconta il Daily Mail. Una storia particolare, quella del 18enne originario di di Fockbek, nello Schleswig-Holstein (Germania). E lui stesso la spiega a chi lo segue sui social: cosa fa? Vive sul treno da ormai due anni. Stolley aveva 16 anni quando ha chiesto ai suoi genitori di cambiare stile di vita: deluso da un tirocinio saltato che avrebbe dovuto fare dopo la scuola, ha deciso di investire su un biglietto da da 10.000 euro – circa 8.500 sterline – noto come Bahncard 100, che gli permette di viaggiare senza limiti e in prima classe.
Il 18enne aggiorna le sue pagine social anche dando consigli a chi viaggia in treno. A partire dal sonno: “Riesco a dormire molto bene sui treni. Dormo su un sedile quadruplo, di solito con i piedi sul sedile di fronte e le ginocchia sollevate. Ho provato anche altri modi di dormire. Ho tentato con un materassino gonfiabile nella zona bagagli, o sotto i sedili. Alla fine ho deciso che il sedile quadruplo è il meglio”. Un problema di Lasse (che capiamo molto bene)? I ritardi: “A volte anche per me i treni sono stressanti, soprattutto per i ritardi. La cosa importante però è che rappresentano la libertà, la possibilità di scegliere ogni giorno dove andare. Ovunque io voglia andare, i treni possono portarmici“.
E il 18enne ha raccontato da dove è partita questa avventura: “Ho iniziato tutto questo perché cercavo la libertà. Volevo fare un tirocinio nell’estate del 2022, ma è stato cancellato all’ultimo. Così ho cercato un’alternativa. Ho deciso di rinunciare al mio appartamento, alla mia casa stabile, per una Bahncard 100“. Stolley lavora come programmatore freelance, non ha un indirizzo fisso e documenta i suoi spostamenti anche su un blog, Life on the Train.Durante il giorno lavora al computer seduto tra pendolari e passeggeri comuni. Alla sera, allestisce un piccolo letto tra i sedili del treno, e dorme placidamente.
Source link