Ambiente

Hansen (Ue), Mercosur non è liberalizzazione senza regole – Istituzioni

L’accordo Mercosur “non sarà una pura
liberalizzazione. Saremo rigorosi sulla reciprocità e non ci
saranno passi indietro sulle nostre regole e tradizioni”.

   
Così il Commissario Ue all’Agricoltura, Christophe Hansen, in
un punto stampa con i giornalisti europei a San Paolo, durante
la missione di alto livello in Brasile con 76 realtà
agroalimentari del Vecchio Continente di cui 12 italiane con il
più alto numero di rappresentanza. Difesa di prodotti “come il
Parmigiano” dice Hansen citando il formaggio simbolo
dell’italianità all’estero, e rispondendo alle critiche
sull’accordo. A San Paolo, e in generale in tutto il Brasile,
l’Italian Sounding su formaggi e salumi ha profili di allarme e
il Mercosur, ricorda Hansen, pone limiti ai Paesi importatori
sudamericani per rendere i prodotti riconoscibili e limitare la
diffusione di falsi marchi.

   
Il Mercosur protegge 344 bevande e prodotti alimentari
dell’Ue, di cui 57 italiani dagli aceti balsamici ai prosciutti,
ai formaggi, a tutta una serie di vini, mele, fino anche ai
Cantucci toscani, secondo un rapporto pubblicato dalla
Commissione Europea, direttorato generale del commercio
internazionale (Dg Trade).

   
L’obiettivo, per il Commissario Ue all’Agricoltura, è
“firmare a dicembre”.

   
Le salvaguardie aggiuntive proposte dalla Commissione “penso
siano una polizza assicurativa per le aziende alimentari dell’Ue
e rappresentano un meccanismo di stabilità”. Hansen invita
dunque a guardare all’insieme dell’Ue in quanto queste
salvaguardie “non sono pensate per singoli Paesi”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »