Halloween, le vendite di caramelle a ottobre crescono del 13% rispetto alla media
Tra i dolcetti (e gli scherzetti) di Halloween, le caramelle si confermano protagoniste assolute: un’ottima notizia per il business dei produttori italiani, che ormai ogni anno contano sui consumi delle loro specialità (specifiche e non) in occasione di questa festa di origini anglosassoni, che ha inesorabilmente conquistato tutto il mondo. Secondo un’elaborazione di Unione Italiana Food su dati Niq, nel mese di ottobre le vendite crescono del 13% rispetto alla media mensile, per un valore di oltre 55 milioni di euro. Una fetta piccola ma importante in un business complessivo che secondo Confesercenti vale 1,1 miliardi.
Le caramelle sono il prodotto dolciario più consumato durante la “notte delle streghe”, che il 31 ottobre viene festeggiata da circa 11 milioni di italiani: coprono il 65% dei dolcetti consegnati e mangiati dai “mostruosi e minacciosi” bambini che si presentano alla porta degli italiani, superando cioccolatini (56%), snack (38%) e biscotti (32%).
Complessivamente il settore delle caramelle nel 2024 ha raggiunto un valore di oltre 586 milioni di euro pari a 56 milioni di kg di caramelle vendute, «risultato che dimostra una sostanziale tenuta in un momento di evidente e diffusa difficoltà dei consumatori», commentano da Unione Italiana Food.
Si tratta di «un comparto all’avanguardia capace di intercettare i gusti dei consumatori moderni, anche giovani, proponendo nuovi prodotti e gusti». Basti pensare, ricordano da Uif, «che ogni anno vengono lanciate sul mercato in media 10-15 nuove caramelle, a fronte di circa 35-40 ricette realizzate. Prodotti con gusti o formati diversi, ricette rivisitate negli ingredienti, fino a veri e propri nuovi concept»
«Le caramelle sono un prodotto dalla storia pluricentenaria, ma con una costante capacità di guardare al futuro – afferma Luigi Serra, produttore e portavoce del progetto “Piacere, Caramelle” -. Ogni giorno le aziende dolciarie lavorano per trovare il gusto perfetto e nuove combinazioni di sapore che possano assecondare il piacere di provare questo prodotto. Gli ultimi trend innovativi hanno riguardato, in particolare, le caramelle senza zucchero e soprattutto quelle nutraceutiche, in grado di coniugare gusto e benefici per il benessere delle persone, in quanto contengono nutrienti come vitamine, minerali e probiotici in dosi concentrate per supportare funzioni fisiologiche dell’organismo».
Source link



